Anci Liguria in aiuto dei Comuni colpiti dall’alluvione con 60 tecnici e mezzi

vinai

Liguria. Continua in queste ore il lavoro di Anci Liguria al fine di portare un supporto amministrativo ai Comuni liguri colpiti dall’alluvione che ha drammaticamente investito il territorio regionale.

Un lavoro svolto in stretta collaborazione con il livello nazionale di Anci che ha favorito l’arrivo degli aiuti da Comuni di tutta Italia. Anci Liguria ha raccolto oggi la disponibilità a inviare aiuti da parte dei Comuni di Modena, Piacenza, Bologna e Firenze e li ha messi in comunicazione diretta con il Comune di Genova, con cui hanno concordato l’arrivo di contingenti dotati di idrovore e mezzi utili alla rimozione dell’acqua e del fango e personale, che troverà alloggio presto la palestra di via delle Fontane.

Anci è in contatto diretto e continuo con i Sindaci dei centri più colpiti per avere in tempo reale un riscontro sulle necessità amministrative più urgenti. Come nel caso dell’alluvione che ha investito il 25 ottobre lo spezzino Anci si è da subito mobilitata per portare dal resto dei Comuni della regione l’esperienza e la competenza di personale tecnico per effettuare sopralluoghi – ingegneri, geometri, responsabili degli uffici di protezione civile, geologi, ecc. – e diversi mezzi e strumenti tecnici utili a realizzare in tempi brevi i primi interventi.

Sono attualmente mobilitate circa 60 persone dotate di mezzi provenienti da 30 diversi Comuni della Liguria.

Il censimento delle necessità, tuttora in corso, ha già coinvolto alcuni Comuni della Provincia di La Spezia – Borghetto di Vara, Brugnato, Pignone, Monterosso al Mare, Rocchetta di Vara, Stesta Godano e Vernazza – a cui si sono aggiunti in queste ore quelli della costa e dell’entroterra genovese, diversi Comuni della provincia di Savona e ad Imperia Sanremo, Chiusanico, Pornassio e Triora.
Un lavoro a parte riguarda il Comune di Genova dove esiste un contatto diretto sia con il Sindaco che con i Municipi, e in particolare con quelli della Val Bisagno e del Levante.

A fronte di questa situazione i Vice Presidenti di Anci Liguria Giuseppe Costa e Agostino Barisione hanno annunciato che l’Ufficio di Presenza di Anci Liguria ha valutato l’ipotesi di organizzare nelle prossime ore un osservatorio regionale sui danni alluvionali dei Comuni liguri “per poter avere un quadro il più completo possibile della situazione e intervenire rapidamente”.

Come afferma il segretario di Anci Liguria Pierluigi Vinai “Anci continua la sua attività di sostegno ai Comuni, ed è a completa disposizione della Protezione Civile; anzi, se possibile chiediamo, in particolare alle Prefetture che hanno la responsabilità del sistema decisionale, di coinvolgerci di più: i Comuni infatti sono il primo e più importante interlocutore della popolazione e quelli che più efficacemente sono in grado di conoscerne e comunicarne i bisogni”.