Liguria. “L’autunno è iniziato con i tragici eventi alluvionali del salernitano, di Roma, ancora della Campania, della Liguria, della Toscana e nuovamente in Liguria. Nell’arco di 20 giorni abbiamo avuto frane, alluvioni, morti, centinaia di sfollati e danni per milioni di euro. C’è bisogno urgente di pianificare con la natura e non contro la natura. Questo è l’accorato appello che arriva dai geologi italiani a tutta la classe dirigente. I bollettini meteo ormai in Italia sono diventati bollettini di guerra. Dobbiamo essere pronti a combattere contro il nemico che è il dissesto idrogeologico. Non bisogna perdere più tempo”. Lo ha affermato Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei Geologi.
“Così come furono considerate emergenze quella dei rifiuti a Napoli e quella dell’acqua in Sicilia, credo che anche questa debba essere considerata una vera emergenza nazionale. Necessita una legge organica di pianificazione del territorio. Bisogna attivare – ha concluso Graziano – i presidi territoriali e fare prevenzione a tutto campo 365 giorni l’anno”.