Albenga, Celle e Noli a Creta per insegnare il sistema European Energy Award

Solare fotovoltaico

Liguria. Albenga, Celle Ligure, Ne, Ospedaletti, Mendatica, Noli, Camogli, Neirone, Santo Stefano Magra sono i comuni liguri certificati e in via di certificazione che l’8 e il 9 novembre prossimo erano presenti a Creta per discutere e approfondire l’applicazione del metodo european energy award.

Questi comuni, infatti, (insieme a Varese Ligure, Dolceacqua, Toirano, Rocchetta Vara, Montoggio e Plodio che non sono riuscit a presenziare all’evento) partecipano al progetto europeo MED “MEDEEA”, di cui è capofila ARE Liguria, nato proprio per diffondere nel Mediterraneo il metodo European Energy Award, un percorso di pianificazione energetica che coinvolge cittadini e attori locali che premia le politiche energetiche comunali con le quali le amministrazioni contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del “20-20-20”: riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, e aumento del 20% energia da fonti rinnovabili al 2020.

I comuni liguri – che applicano questo sistema da qualche anno – avranno il ruolo di tutor e dovranno dunque fornire indicazioni e informazioni a circa 60 comuni del Mediterraneo che stanno iniziando ora ad utilizzare il sistema European Energy Award.

Il metodo European Energy Award oggi applicato in tutta Europa da più di 750 città in Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Lichtenstein e Lituania – tra le quali città come Zurigo, Bonn, Grenoble – è arrivato in Italia nel 2004 grazie all’Agenzia Regionale per l’Energia (ARE Liguria).

Si tratta di un percorso di pianificazione energetica in cui vengono coinvolti cittadini e altri attori locali.

E’ un metodo che permette di identificare punti di forza, punti di debolezza e il potenziale di miglioramento ma soprattutto di individuare misure per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili. Essendo un metodo di valutazione standardizzato, eea® permette la comparazione e lo scambio di esperienze tra tutti i comuni aderenti.

European Energy Award ha due peculiarità: un sistema di qualità per i servizi comunali che coinvolgono aspetti energetici e di investimenti in fonti rinnovabili; è una certificazione, compatibile con ISO 14001 ed EMAS, che prevede un riconoscimento all’ottenimento di obiettivi energetici ed un monitoraggio continuo dei risultati ottenuti.

Oggi European Energy Award è uno strumento per l’applicazione del Patto dei Sindaci, iniziativa europea che impegna le città nella lotta contro il cambiamento climatico.