Savona. Con la Cena della Legalità e della Solidarietà, si è conclusa la seconda tappa del percorso savonese su economia e mafia “Soldi buoni-Soldi cattivi”. Giovedì 20 ottobre, alla Società di Mutuo Soccorso di Cantagalletto, è infatti arrivata la “carovana” del percorso savonese organizzato insieme a Libera, Fiba-Cisl, soci di Banca Etica, e NuovoFilmstudio. “Serata piacevolmente conviviale all’insegna dei ‘soldi buoni’ rappresentati dai prodotti provenienti dalle cooperative sociali del consorzio Libera Terra, dal circuito del commercio equo solidale AltroMercato, dalle cooperative sociali e dal territorio locale, sapientemente amalgamati dalle indiscusse capacità gastronomiche dei volontari della Sms, che hanno saputo sposare, ad esempio, il riso della Thailandia con i funghi raccolti nei boschi delle alture di Savona” spiegano gli organizzatori.
“Alla serata hanno partecipato, tra convitati, ospiti ed organizzatori circa 100 persone, tra i quali esponenti di rilievo della politica e dell’associazionismo locale, oltre a molti cittadini. Pienamente raggiunto quindi l’obiettivo di dotare LIbera dell’attrezzatura necessaria per allestire uno stand mobile di promozione ed informazione, che avremo modo di vedere nei prossimi mesi in giro per la città e la provincia” aggiungono ancora i promotori dell’iniziativa.
“Abbiamo approfittato dell’occasione, per chiedere cosa significa parlare di soldi buoni alle associazioni. Ecco le prime risposte: Roberta della Coop. Sociale Bottega della Solidarietà di Savona: ‘I soldi spesi nelle Botteghe del commercio equo e solidale sono soldi buoni perchè: comprare equo significa comprare prodotti socialmente puliti, senza sfruttamento dell’uomo; comprare equo significa comprare prodotti ecologicamente puliti, senza sfruttamento dell’ambiente; contribuiscono a diminuire l’enorme squilibrio tra nord e sud del mondo; sostengono strutture trasparenti e senza scopo di lucro sia al nord che al sud; si acquistano prodotti di cui si conosce l’intera filiera’”.
“Marisa del NuovoFilmstudio di Savona ha detto: ‘soldi buoni perchè si tratta di raggiungere gli obiettivi del NFS: proiettare cinema di qualità, educare alla cultura della qualità, stimolando la riflessione, la partecipazione, la discussione, Collaborare con le associazioni che promuovono: il rispetto dei diritti umani per ogni singola persona e dei popoli, la solidarità, la tutela delle persone più svantaggiate (sul piano psicofisico ed economico), il rispetto di ogni appartenenza etnica, religiosa, filosofica (purchè aliena da istigazioni alla violenza), senza alcuna discriminazione di età, sesso, condizione economica: indispensabili alla coesistenza pacifica’”.
Anche il percorso “Soldi Buoni – Soldi Cattivi” entrerà nell’argomento della presenza delle organizzazioni mafiose sul territorio della nostra provincia con la conferenza di giovedì 27 ottobre di Fabio Silva dal titolo “Le mafie e l’economia”. L’appuntamento è per le ore 17,45 nella Sala Rossa del Comune di Savona. “Vogliamo infine ricordare due importanti interventi che si sono aggiunti al programma inizialmente divulgato: giovedì 3 Novembre NuovoFilmstudio: l’on. Nanni Russo svolgerà una riflessione su ‘La Costituzione e l’economia’; giovedì 10 Novembre invece in Sala Rossa: intervento del Sindaco di Savona, Federico Berruti” concludono gli organizzatori dell’iniziativa.