Questa sera il Gruppo Speleologico Savonese DLF, il Centro Studi Sotterranei “Priamàr”, il Civico Museo Storico-Archeologico e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizzano una nuova visita guidata al “Priamàr Sotterraneo”, col patrocinio del Comune di Savona (ritrovo alle ore 20,45 presso l’ingresso di corso Mazzini della Fortezza; visita a numero chiuso, max. 90 visitatori, necessari una pila e calzature adatte, biglietti e prenotazione obbligatoria presso il Museo, tel. 019.822.708, e-mail info@museoarcheosavona.it).
La serata della visita guidata sarà divisa in due parti: la prima (a cura del personale del Museo) alla scoperta dei tre millenni di storia del Priamàr; la seconda, più intrepida, alla scoperta delle gallerie e dei cunicoli nascosti nelle viscere della Fortezza, guidata dagli speleologi. I vari ambienti del “Priamàr Sotterraneo” furono eretti nell’arco di 400 anni (tra il 1542 e il 1943) e appartengono a diverse tipologie: vi sono le grandi gallerie cinquecentesche (quasi tutte chiuse e murate nel XVII secolo, ma oggi in parte recuperate), gli stretti camminamenti di collegamento del 1683, le piccole gallerie di contromina e i grandi vani sottostanti ai bastioni della fine del XVII secolo, le tre cisterne e le gallerie di collegamento del Maschio e della Cittadella, le sortite che immettevano al mare o al grande fossato esterno e infine le grandi gallerie-rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale. Si tratta di un patrimonio interessante, da conoscere e valorizzare adeguatamente.