Regione Liguria in campo per migliorare le performance ambientali dei porticcioli esistenti e metterli in connessione con il territorio, in modo da presentare il territorio ai diportisti ed ai turisti. E’ quanto è emerso nel convegno “Costa ligure: sosteniamo la gestione sostenibile” promosso dalla Regione Liguria – assessorato ambiente al Salone Nautico dove si è parlato dei progetti Gionha e Turismo Porti Ambiente.
Con il progetto Marittimo Turismo Porti Ambiente, la Regione Liguria in collaborazione con Provincia di Livorno, Corsica e Sardegna, ha sostenuto alcuni comuni e porticcioli turistici con fondi comunitari. La Marina di Loano ha ottenuto la certificazione ISO 14001, nel porticciolo di Santa Margherita Ligure il comune ha avviato un progetto sperimentale per l’uso delle spugne per la depurazione delle acque portuali, alla Spezia il Sistema Turistico Locale Golfo dei Poeti e il comune di Lerici stanno sviluppando un progetto integrato per la mobilità sostenibile nei porticcioli di Lerici, Ameglia, Porto Venere e Mirabello.
La promozione del diportismo sostenibile, la spinta viene realizzata anche attraverso le numerose iniziative di comunicazione ed educazione della rete dei Centri di Educazione Ambientale del circuito regionale e attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti come la Carta dei servizi dei porticcioli e del territorio, presentata nel corso del convegno al Salone Nautico.