Cronaca

Polizia stradale, il bilancio del periodo estivo: 207 patenti ritirate, 25 mila punti decurtati

Stradale controlli notturni, contro le stragi del sabato sera

Savona. La polizia stradale savonese traccia il bilancio dell’attività relativa ai mesi estivi. Dai dati che scaturiscono dal periodo di 122 giorni compreso tra mercoledì 1 giugno e venerdì 30 settembre, emergono cifre che rispecchiano, in linea di massima, il trend del 2010.

Nello specifico, nel periodo in questione, in provincia di Savona sono state contestate 17.596 violazioni del codice della strada. L’utilizzo del tutor e di sistemi quali l’autovelox ha permesso di rilevare 9.459 casi di eccesso di velocità. In 101 occasioni è stata valutata la velocità pericolosa.

Sono state 4 le sanzioni emesse per il mancato utilizzo del caso, 150 circa quelle relative al mancato uso della cintura di sicurezza, mentre un centinaio di persone sono state multate perché sorprese mentre utilizzavano il telefono cellulare alla guida.

Per quanto concerne gli articoli 186 e 187 del del Codice della Strada, quelli che riguardano la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di stupefacenti, in linea con lo scorso anno sono risultate interessate al fenomeno varie fasce di età, con preminenza tra i 25 e i 50 anni. Sono state 120 le contravvenzioni emesse a carico di conducenti con tasso alcolemico superiore al consentito e 11 quelle che hanno colpito guidatori sotto effetto di droghe.

Nel complesso, sono state ritirate 207 patenti: una media di quasi 2 al giorno. Le carte di circolazione ritirate sono state 133. In totale, gli uomini della polizia stradale savonese hanno decurtato quasi 25 mila punti sulle patenti degli automobilisti.

Nell’arco dei quattro mesi, gli agenti hanno controllato circa 9200 veicoli e oltre 10 mila persone. Inoltre hanno prestato soccorso a circa 500 automibilisti in difficoltà.

Gianfranco Crocco, comandante della polizia stradale savonese, si dichiara soddisfatto per questi numeri e precisa: “Terminata l’estate, non si ferma la nostra attività di prevenzione, contrasto e controllo sulle strade della provincia. Inoltre, al fine di educare i cittadini alla guida sicura, riprenderemo gli incontri nelle scuole”.