Altre news

Millesimo, inaugurata l’elisuperficie: “Ulteriore garanzia per sicurezza cittadini”

millesimo elisoccorso

Millesimo. E’ stata inaugurata questa mattina la nuova elisuperficie di Millesimo che sarà utile per velocizzare i soccorsi nelle aree inaccessibili della Valbormida e anche sulla A6 Torino-Savona. Il taglio del nastro è avvenuto, alle 10,30, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità, Claudio Montaldo, insieme al sindaco di Millesimo Mauro Righello.

L’area è stata allestita in località Priero a soli due chilometri dal casello autostradale di Millesimo a seguito dell’accordo firmato oggi in Comune tra Regione Liguria, vigili del fuoco, Asl ed 118. Alle 11 infatti, nella sala consiliare del palazzo comunale, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per il servizio di elisoccorso, firmato dall’Assessore alla salute della Regione Liguria Claudio Montaldo, i vertici dell’ASL e del servizio 118 Savona soccorso, i sindaci dei comuni dell’Alta Val Bormida, le pubbliche assistenze locali del territorio e naturalmente la direzione regionale dei Vigili del fuoco con il proprio nucleo elicotteristi.

L’assessore Montaldo ha commentato così mentre atterrava il veivolo del nucleo elicotteristi dei Vigili del Fuoco: “E’ la realizzazione di un importante progetto frutto di intelligenza amministrativa da parte di sindaci che sanno che il soccorso e la sicurezza va portata in casa del cittadino”. “L’area è stata attrezzata per Millesimo ed il comprensorio dell’Alta Valbormida e riveste una notevole importanza per il territorio, che ha un’orografia particolare e quindi necessita di un punto di raccolta per le emergenze” ha spiegato il sindaco Mauro Righello.

La nuova stazione attrezzata di elisoccorso per Millesimo ed il comprensorio dell’Alta Valbormida, che consente di raggiungere i dieci minuti di volo ospedali come quello di San Martino a Genova, riveste una notevole importanza per il territorio, che ha un’orografia particolare e quindi necessita di un punto di raccolta struttura di elisoccorso verso i nosocomi attrezzati per le emergenze in caso di gravi incidenti o pericolo sanitario. Naturalmente gli interventi ‘ordinari’ si appoggiano sulle strutture sanitarie esistenti sul territorio, ma per le gravi emergenze si è ravvisata la necessità di questa nuova area attrezzata, che è stato appunto condivisa da molti soggetti come spiega il primo cittadino di Millesimo.

Per la realizzazione dell’opera, che ha avuto l’avvallo del nucleo elicotteristi dei Vigili del Fuoco di Genova, che gestiscono il servizio per la Regione Liguria è stata attrezzata un’area di elisuperficie accanto all’area cimiteriale in località Priero, che è stata individuata attraverso un apposito studio che ha valutato le possibilità di sorvolo ed atterraggio dei velivoli e l’assenza di abitazioni, linee elettriche ecc. Il progetto, rientra nel programma nel programma della giunta comunale in relazione al progetto “Soccorso Italia in 20 minuti” del Ministero dell’Interno.

Naturalmente, la predisposizione di tale servizio a Millesimo non esclude interventi del nucleo elicotteristi dei Vigili del fuoco in altre località limitrofe, che in caso di emergenza, possono intervenire atterrando in aree occasionali. L’elemento aggiuntivo della stazione di Millesimo è rappresentato dalla strutturazione dell’area – idonea per l’atterraggio dei velivoli di grandi dimensioni – dalla predisposizione di illuminazione e dei dispositivi di sicurezza. Inoltre, l’area georeferenziata si trova accanto alla strada provinciale SP 339 e nelle vicinanze della stazione di Millesimo dell’autostrada A6 Torino-Savona, quindi facilmente e agevolmente raggiungibile. L’area è stata illuminata con nuove lampade a basso consumo attraverso l’accordo con l’azienda Beghelli.