Savona. “L’importanza di possedere dati certi in qualsiasi settore è fondamentale, il settore del turismo non fa eccezione: è necessario conoscere i punti di debolezza per poter modificare la strategia di vendita e sapere come si è percepiti da parte dei clienti. Il progetto Customer Satisfaction messo in piedi dalla Provincia rappresenta un punto di forza per gli albergatori della provincia e la possibilità di ottenere un’offerta unita, eliminando il rischio di venir polverizzati sui mercati, incrementando l’efficacia dell’agenzia che può quindi presentarsi potenziata sui mercati con offerte vendibili e ottenendo a sua volta la facilità di essere comprata, attraverso la conoscenza dell’andamento dell’offerta di mercato”. A dirlo è il numero uno di Palazzo Nervi, Angelo Vaccarezza durante la presentazione della terza edizione del “Matching sul Turismo” che si terrà mercoledì 12 ottobre nel complesso monumentale dei chiostri di Santa Caterina, a Finalborgo.
Si tratta di un appuntamento d’autunno tra imprenditori e amministratori pubblici alla ricerca di idee e strumenti in grado di dare un colpo d’ala ad un turismo che soffre per congiunture esterne e problemi propri. E’ un momento importante per fare il punto sulla stagione appena conclusa e sulle iniziative da mettere in campo già in prospettiva 2011 e oltre. Tema conduttore dell’evento 2011 sarà la necessità di un’alleanza di sistema per offrire sul mercato un “prodotto” unitario, affidabile, certo. L’organizzazione è di Unione Provinciale Albergatori di Savona, Provincia di Savona, Ente Bilaterale per il Turismo, Campus Universitario di Savona, con il supporto tecnico di Aipmt, associazione italiana dei professionisti e manager del turismo.
La manifestazione si svolge sotto forma di seduta plenaria al mattino, il pomeriggio sono previsti tavoli di lavoro su temi particolari, mentre le conclusioni della giornata saranno affidate all’assessore regionale al Turismo, Angelo Berlangieri, e al presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza.
Il convegno è articolato su numerosi interventi programmati e su due tavoli tecnico – operativi. L’apertura dei lavori è programmata per le 9,30, con i saluti delle autorità e degli enti organizzatori. Ad inquadrare i temi della giornata saranno Bruno Bertero (Aipmt) e Giorgio Castoldi (Iulm, Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano). I dati turistici del 2010 ed i trend di prospettiva saranno illustrati da Matteo Montebelli (Centro Studi del Touring Club), il cui intervento sarà seguito dall’analisi sulla “Costumer Satisfaction”, curata da Fabrizio Fabbri della società di ricerche Pragmatica. Seguirà la relazione centrale sul tema del convegno: “La collaborazione pubblico – privata per il rilancio della destinazione Savona”, affidata al presidente di Aipmt, Josep Ejarque.
Al centro del ragionamento, la diffusa consapevolezza che è fondamentale la collaborazione tra i vari settori economici per fare sistema territoriale e soprattutto per fare quella massa critica che altrimenti sarebbe impossibile da raggiungere a causa della limitata dimensione delle aziende turistiche. In questo sistema unitario ognuno deve fare, bene, la propria parte: il pubblico deve creare la condizioni più favorevoli allo sviluppo, ovvero infrastrutture, servizi, facilità di accesso al credito; gli imprenditori devono impegnarsi a confezionare un prodotto completo e riconoscibile, che incontri il gradimento del mercato. Sabrina Pesarini, di Four Tourism, si occuperà di web marketing nel turismo, analizzando motori di ricerca e social media , mentre Roberta Milano, docente di Scienze della Comunicazione nel Campus di Savona, descriverà le ultime innovazioni tecnologiche in campo turistico. Dati e contenuti delle relazioni – altra novità introdotta nel “Matching” – saranno sottoposti al giudizio del pubblico in sala, che potrà esprimersi con un voto elettronico.
Chiusura della mattinata alle 13 e ripresa alle 15 con due tavoli tematici: “Il prodotto emozione: vero o falso”, condotto in tandem da Giorgio Castoldi e Roberta Milano, e “Come si può orientare l’hotel nel caos del web” coordinato da Sabrina Pesarini. Le conclusioni dell’assessore Berlangieri e del presidente Vaccarezza sono previste per le 17.