Alassio. Giovedì 13 ottobre, nell’ambito della Campagna Mondiale dell’ONU per la Riduzione dei Disastri 2010-2011, l’Istituto Alberghiero Francesco Maria Giancardi di Alassio organizza, in collaborazione con il Comune, un incontro con il consigliere delegato alla protezione civile, Alessandro Scarpati.
L’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Salvatore Manca e coordinata dalla commissione educazione ambientale, coinvolgerà per l’intera mattinata le classi della scuola alassina sul tema 2011:”Città più sicure: la mia città si sta preparando”.
Alessandro Scarpati, geologo, coadiuvato dai docenti Angela Balbi, Maria Elisabetta Corradi, Franca Calissano e Franco Laureri, introdurrà i discenti alle tematiche della prevenzione dei rischi ambientali, soffermandosi sulle alluvioni storiche che hanno colpito la nostra provincia, sul rischio idrogeologico della città di Alassio, sui terremoti nella Liguria e sulla pianificazione dell’emergenza sismica.
Il preside fa proprie le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, nel suo messaggio per questa giornata mondiale: “La riduzione del rischio di disastri riguarda tutti noi ed ha bisogno della partecipazione e dell’investimento da parte della società civile, dei network professionali, così come dei Comuni e dei governi nazionali”, promuovendo nella scuola l’impegno civile e l’etica della responsabilità”.
I docenti del “Giancardi” impegnati nell’educazione ambientale sottolineano le raccomandazioni dell’ONU e ricordano a tutti gli auspici di Ban Ki-moon: “Coloro che pianificano l’assetto delle città devono tener conto delle principali fonti di rischio nelle aree urbane, come, ad esempio, quelle causate da management, pianificazione ed esecuzione inadeguati. I processi decisionali dovrebbero essere globali e partecipativi e i principi dell’urbanizzazione sostenibile dovrebbero essere accolti e difesi, soprattutto per il benessere di coloro che vivono nelle baraccopoli o in sistemazioni di fortuna”.
In tal senso, l’impegno dell’Istituto proseguirà per tutto l’anno scolastico, con approfondimenti e prove d’evacuazione, a cura della docente di Scienze della Terra, Angela Balbi e del docente referente per la sicurezza, professor Giovanni Marello.