Borgio. Prenderà il via il 16 dicembre per concludersi il 13 aprile del prossimo anno la stagione invernale del Teatro Gassman di Borgio Verezzi. In cartellone otto spettacoli mai rappresentati in provincia di Savona, programmati sempre il venerdì e portati in scena da alcune delle migliori compagnie teatrali della Liguria. I testi spaziano dai classici, come “L’idiota”, tratto da Dostojevskij, e “Finale di partita” di Beckett, a un’opera di origine letteraria (“La strega”, trasposizione de La chimera di Sebastiano Vassalli), dai successi contemporanei stranieri, come “La guerra di Klamm” alle novità italiane (“Io sono il mio lavoro”, il thriller “Turno di notte” e “Box3”). Tra di essi è stato inserito anche uno spettacolo “ospite”, l’unico di provenienza non ligure, che assume però grande significato sociale e di solidarietà, perché affronta un tema di grande attualità, quello dell’autismo, ed è “Prigioniero di me stesso”, ricavato dai diari di un ragazzo malato, Birger Sellin.
Il programma, avrà un’anticipazione festosa il 18 novembre, con “Mauro garibaldino (per caso)”, un evento teatralmusicale con Mauro Pirovano, già componente dei Broncoviz e protagonista di molte fiction tv, e il gruppo musicale de I Liguriani, offerto ad ingresso gratuito dall’amministrazione comunale, che costituisce anche un affettuoso omaggio al 150° dell’Unità d’Italia.
Ecco il programma: Venerdì 16 dicembre 2011 – Centro Teatro Ipotesi di Genova “Io sono il mio lavoro” (Storie di uomini e di vini) di Pino Petruzzelli. Venerdi 6 gennaio 2012 Teatro Stabile di Genova, Compagnia Gank “La guerra di Klamm” di Kai Hensel Con Antonio Zavatteri. Regia Filippo Dini. Venerdì 20 gennaio 2012 ,Teatro Instabile di Imperia”finale di partita” di Samuel Beckett Con Livia Carli, Gianni Olivieri, Paola Carli e Sergio Raimondo. Regia Livia Carli e Gianni Olivieri. Venerdì 10 febbraio 2012. Compagnia Salamander di Savona “Turno di notte” di Marco Ghelardi. Con Dario Aita e Claudia Salvatore. Regia Marco Ghelardi. Venerdì 24 febbraio 2012. Arte e Spettacolo Domovoj di Roma “Prigioniero di me stesso” liberamente ispirato ai diari di Birger Sellin. Con Salvatore Rancatore. Regia Matteo Tarasco. Venerdì 9 marzo 2012 Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova”Box 3d” di Alessandro Bergallo ed Emanuele Conte. Con Alessandro Bergallo Regia Emanuele Conte. Venerdi 23 marzo 2012 Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova “Idiota, un tradimento” da F. Dostoevskij Con Enrico Campanati Regia Carmen Giordano. Venerdì 13 aprile 2012 Teatro Cargo di Genova “La strega” dal romanzo “La chimera” di Sebastiano Vassalli. Con Fiammetta Bellone. Regia Laura Sicignano.