Albenga, al via il 1° Corso di alta formazione per mediazione civile

Albenga

Albenga. Un corso di alta formazione di 50 ore per Mediatori Professionisti in materia civile e commerciale. E’ questa l’iniziativa organizzata, ad Albenga, dalla Società Italiana di Conciliazione, Mediazione e Arbitrato SIC&A, Organismo di Mediazione iscritto al n. 46 ed Ente di Formazione iscritto al n. 110 dei Registri istituiti dal Ministero della Giustizia, con sede nazionale a Pisa.

Un metodo nuovo, la mediazione civile, per comporre amichevolmente le controversie e per fare le proprie ragioni senza affrontare un eccessivo aggravio di spese sia grazie agli incentivi fiscali sia grazie al fatto che la presenza dei consulenti è facoltativa. La norma Italiana, deriva da una direttiva europea che promuove questa nuova strada per diminuire la congestione dei tribunali e che viene vista come un metodo alternativo per ottenere giustizia a basso costo ed in maniera più rapida. Ecco perchè la procedura deve durare al massimo quattro mesi.

Di assoluto rilievo, nel corso che verrà tenuto ad Albenga, il corpo docente costituito integralmente da docenti universitari e professionisti specializzati nelle procedure di risoluzione delle controversie. L´iscrizione si effettua sul sito www.sicea-adr.it oppure presso la sede distaccata dell´Organismo, situata in Albenga, Viale Pontelungo n. 54 previo appuntamento telefonico (tel.018253352).

Il corso, che inizierà il giorno 11 novembre, si svilupperà per quattro fine settimana (venerdì e sabato) e si concluderà con un esame finale. Il requisito per l´iscrizione è il possesso di una laurea (anche breve), in qualsiasi specializzazione, oppure l´appartenenza ad un Ordine od Albo professionale. L´attestato conseguito darà titolo per iscriversi agli Organismi di mediazione istituiti dalle Camere di Commercio ed agli Organismi di mediazione privati. SIC&A alla fine del corso selezionerà tra i corsisti più meritevoli 10 mediatori da inserire nella propria sede di Savona. La mediazione è una procedura obbligatoria per risolvere le controversie in materia di: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto d´azienda, risarcimento danni da circolazione di veicoli e natanti (da marzo 2012), risarcimento danni da responsabilità medica, risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, contratti bancari e finanziari.

Ad essa bisogna obbligatoriamente accedere, prima di andare in giudizio ovvero costituisce “condizione di procedibilità della domanda giudiziale” a partire dal 20 marzo 2011. Se i processi sono già in corso, essi vanno sospesi e va prima esperito un tentativo di risoluzione della controversia con la procedura della mediazione e solo se il tentativo fallisce si potrà procedere con la causa civile.