Liguria. Altro weekend ricco di eventi in Riviera. Iniziando da chi non si fa scoraggiare dai chilometri da percorrere e, dal Savonese, raggiungerà Genova e la sua Notte Bianca. Tra gli ospiti, questa sera, Edoardo Bennato in piazza De Ferrari, Venditti in piazza della Vittoria e Ornella Vanoni a Sestri Ponente.
Per tornare più vicino a noi, facciamo tappa a Noli dove andranno in scena la settima edizione della “Repubblica del gusto” e la trentaduesima “Regata storica dei Rioni” (oggi e domani). Il centro medioevale e il lungomare ospitano la tradizionale Festa del pesce e la mostra mercato agroalimentare con la partecipazione di alcuni presidi Slow Food (oggi dalle 10 alle 23 e domani dalle 10 alle 17). Nella giornata di oggi sono in programma alcune iniziative collegate alla Regata dei Rioni, che si disputerà domani, alle 17, nel tratto di mare davanti al centro storico. Oggi pomeriggio via Colombo ospita una speciale edizione di «Sbanca il banco» in costumi medievali. Alle 18 sarà allestito in piazza Garibaldi un mercato medioevale e alle 21 si esibirà in piazza Milite Ignoto il gruppo folk In vivo veritas.
Domani, alle 15, il corteo storico partirà dalla Torre di San Giovanni. Alle 15,30 arriverà in piazza Chiappella, dove si procederà alla lettura del bando della Regata, alla benedizione degli equipaggi e al sorteggio delle corsie di gara. Alle 15,45 è prevista l’esibizione degli Sbandieratori di Avigliana e Costigliole D’Asti, seguita da una sfilata per le vie del centro. Alle 17 i gozzi dei quattro rioni (giallo per il Burgu, rosso per la Ciassa, blu per la Maina e bianco per il Purtellu), saranno calati in acqua. Il percorso della Regata è di mille e cinquecento metri ed è visibile da tutto il lungomare. Al termine, in piazza Chiappella, sarà premiato il rione vincitore.
Alassio – Oggi si alzerà il sipario sulla consegna dei Premi “Alassio Centolibri – Un Autore per l’Europa” e “Alassio 100 libri – Un Editore per l’Europa”. Dopo la consegna, ieri sera, del Premio Alassio per l’Informazione Culturale, a Giovanni Minoli, che ha inaugurato il fine settimana culturale, questo pomeriggio, a partire dalle 17,30, avverrà la premiazione. Ad annunciare i vincitori, dal palco di Piazza Partigiani, sarà Gerry Scotti. La rassegna letteraria proseguirà, domani, alle 21,15, nell’Auditorium Roberto Baldassarre, nella Biblioteca “R. Deaglio”, dove si terrà la tavola rotonda della serie “Scrittori liguri, lettori europei», dedicata al romanzo “La spiaggia del lupo” della scrittrice Gina Lagorio. Inoltre oggi, si svolgono due interessanti iniziative: la passeggiata sulla Via Julia Augusta ed il concerto della Banda Città di Alassio nell’Oratorio dei Frati Cappuccini. La partenza per la gita è alle 17 da Albenga piazza San Mihele. La sera, invece, alle 21, la Banda Musicale Città di Alassio terrà il suo ultimo concerto estivo nell’Oratorio dei Frati Cappuccini. Per l’occasione saranno eseguite musiche risorgimentali, con brani tratti in parte dal repertorio Verdiano, come i Vespri Siciliani e la Sinfonia del Nabucco.
Albenga – Oggi, a partire dalle 19, la Palazzo Oddo organizza la prima storica attività di intrattenimento musicale sulla panoramica terrazza del fortino di Piazza Europa: un concerto con aperitivo; l’evento, intitolato “Il principe nel fortino”, realizzato in con la caffetteria Piccolo Principe.
Finale Ligure – “Finale for Nepal”, manifestazione collegata a un progetto di volontariato sportivo che si propone di raccogliere fondi per finanziare alcune iniziative avviate nel paese asiatico, prenderà il via questa mattina a Finalborgo con la cerimonia della realizzazione del Mandala Tibetano. In programma poi la scalata storica allo spigolo della Rocca di Perti in abbigliamento anni ’30, le prove del Boulder Contest, il racconto delle esperienze in Nepal dei volontari del progetto, giochi ed attività per bambini, lo spettacolo K2 di Patrick Meyers, la mostra fotografica di Massimo Malpezzi “Luoghi di roccia” ai chiostri, un incontro con Luca Maspes, guida alpina e profondo conoscitore del Karakorum, prove di Slack Line (camminata su funi sospese), lo show e l’incontro con Vittorio Brumotti, i concerti della band finalese Subbuglio! e del gruppo nepalese Ad 1974. Domani altre iniziative. Previsti oggi e domenica a pranzo e a cena, piatti della gastronomia nepalese.
Loano – Musica e ballo con il gruppo Lou Viage Muzico d’Oc (Valle Stura) domani, domenica 11, al Rifugio di Cian delle Bosse. Le iniziative prenderanno il via alle 16. In serata aperitivo in musica, possibilità di cenare al rifugio (15 euro, su ordinazione) e ballo sotto la luna piena sul prato illuminato dalla luce delle fiaccole.
Sempre a Loano Festa della Natività di Maria Vergine a Verzi, cerimonie religiose e sagra gastronomica con piatti e vini tipici. Dalle 21 alle 24 di oggi, in piazza Massena, “Artigianalmente mestieri in piazza”, mercatino dell’artigianato e degli artisti. Domenica 11 settembre torna “Il Mercatino dal Cuore a Tema”. L’iniziativa, che ormai da un anno anima Corso Europa ogni seconda domenica del mese, dalle 8.00 alle 20.00, propone sulle bancarelle che si snodano sotto i portici oggetti di antiquariato scelto, articoli da collezionismo, oggetti rari e curiosi. Infine, domenica 11 settembre, a Loano, prendono il via i festeggiamenti, promossi dalla Confraternita dei Disciplinati Bianchi di San Giovanni Battista, per la ricorrenza religiosa del Santissimo Nome di Maria. Alle ore 21.00, in Piazza Rocca, si svolgera’ il concerto del Corpo Bandistico S. Maria Immacolata, che eseguira’ un programma classico di musica bandistica.
A Boissano alle 21, alla parrocchia di Santa Maria Maddalena, concerto di chitarra classica del Maestro Riccardo Pampararo; a Tovo Festa della Madonna Bambina al Poggio con degustazione di piatti tipici.
Calice Ligure – “Festa di settembre”: gastronomia e ballo liscio in piazza Cesio (anche domani). Alle 18 di oggi alla Galleria Punto Due di piazza IV Novembre asta benefica delle sedie artistiche realizzate durante il Festival Balla coi cinghiali.
Savona – Torna “Paesi e Sapori” oggi e domani dalle 9 alle 20 in Corso Italia, nel centro storico di Savona, trasformandolo in un autentico mercato enogastronomico urbano: aromi e storia si incontrano nella pittoresca cornice del centro storico. In questa Mostra-Mercato di sapori e tradizioni, i protagonisti della manifestazione sono le aziende agricole e gli artigiani agroalimentari di qualità, contattati e selezionati in base alle tipicità, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale.
Varazze Alle 21 di oggi , al chiostro di San Domenico, serata in musica con il Gruppo Caronte (tenore e pianoforte): “Francesco Cilea e l’Unità d’Italia”, 150 anni di canzone italiana dalle arie da camera al Festival di Sanremo.
Albissola M. Alle 21 in piazza Lam concerto dei Cavern, cover band dei Beatles. E’ visitabile fino al 16 settembre alla Galleria Balestrini e nei Giardini di Villa Faraggiana, “Frammenti dell’abitare” di Alberto Ghinzani.
Albisola S. Mercatini del Ponente alla passeggiata Montale (anche domenica 11).