Alassio. Passeggiata sulla Via Iulia Augusta e concerto della Banda Città di Alassio nell’Oratorio dei Frati Cappuccini: sono queste le iniziative proposte ad Alassio per domani. Approfittando degli ultimi scampoli d’estate di questo secondo weekend di Settembre, sabato pomeriggio ci sarà l’opportunità di partecipare alla camminata sulla via Iulia Augusta.
L’iniziativa è inserita nelle Passeggiate Storico Naturalistiche, promosse dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Alassio in collaborazione con Amnesty International – Gruppo Italia 173. Il punto di partenza della passeggiata è Piazza San Michele, ad Albenga, alle 17. L’itinerario si snoda lungo il tracciato dell’antica strada romana diretta nelle Gallie. Si partirà dal cuore di Albenga medievale per raggiungere con una breve salita la collina del “Monte”, nei pressi del “Pilone”, monumento funerario del II sec. d.C.
Lungo il cammino, si potranno ammirare i resti dell’anfiteatro romano e di numerosi edifici sepolcrali di epoca imperiale. Dopo due ore di facile cammino si raggiungerà il Capo di S. Croce e da qui in pochi minuti si scenderà ad Alassio. La partecipazione alle passeggiate è gratuita. Saranno raccolte offerte a favore di AMNESTY INTERNATIONAL, l’associazione internazionale che opera per il rispetto dei Diritti Umani e che quest’anno celebra i 50 anni dalla fondazione. Per iscrizioni: tel. 0182/640351 – 328/3066168.
La sera, alle ore 21.00, la Banda Musicale Città di Alassio terrà invece il suo ultimo concerto estivo nell’Oratorio dei Frati Cappuccini di Alassio. Per l’occasione saranno eseguite musiche risorgimentali, con brani tratti in parte dal repertorio Verdiano, come l’ouverture dei Vespri Siciliani e la Sinfonia del Nabucco. Il concerto sarà diretto dal Maestro Giovanni Puerari. La serata sarà presentata da Renata Vallò.
La Banda Città di Alassio è nata nel 1970 per iniziativa di alcuni appassionati di musica bandistica e si è costituita formalmente nel 1971. Negli anni ottanta, diretta dal maestro G. Puerari e presieduta da A. Villani, la Banda ha potenziato la scuola di musica dando origine ad una formazione di giovani musicanti, che hanno saputo interpretare brani di notevole difficoltà tecnica ed espressiva. Oggi la banda rinnova costantemente il repertorio con brani di notevole valore artistico.