Provincia. Nel territorio savonese il mercato dei mutui per l’acquisto dell’abitazione soffre un periodo di evidente debolezza. Un dato speculare all’intera regione, come dimostrano i numeri concreti. In Liguria le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per 440,78 milioni di euro nel primo trimestre del 2011: rispetto al trimestre dell’anno precedente si tratta di un calo del 13,42%, per un controvalore di 68,33 milioni in meno. Mentre l’area del Nord Ovest cresce nelle erogazioni con una variazione del +0,95%, la Liguria inverte la tendenza.
Gli istituti di credito permangono nell’irrigidimento, con un atteggiamento prudenziale che “chiude i rubinetti”, anche per la carenza di liquidità delle banche stesse. Ne benefinciano però i clienti giudicati “meritevoli”, con garanzie immobiliari consistenti o doppio reddito e, in periodo di crisi inflessibile, i giovani che possono contare sull’aiuto della famiglia d’origine: per chi riesce nell’accesso al credito possono esserci tassi appetibili, fissi sotto il 4% e variabili intorno al 2,5%.
In provincia di Savona le famiglie hanno ricevuto erogazioni per l’acquisto della casa per 81,23 milioni di euro, con una variazione, rispetto all’analogo trimestre dell’anno scorso, del -16,76%. Il mercato del credito ipotecario, quindi, appare grigio, soprattutto se si pensa che a livello nazionale il circuito dei mutui alle famiglie per l’acquisto dell’abitazione ha segnato su base trimestrale un aumento dell’1,28% e su base annua del 5,45%.
Dall’interpretazione dei dati dell’Ufficio Studi Tecnocasa, per le singole province liguri si nota un andamento lineare con diminuzioni dappertutto, tranne che a Imperia. La provincia di Genova ha erogato volumi per 260,66 milioni di euro (-15,58 rispetto allo stesso trimestre 2010). La provincia di La Spezia volumi per 47,32 milioni (-16,76%). Imperia, invece, ha erogato finanziamenti per 51,57 milioni (+2,4%).
Nel I trimestre 2011 la Liguria ha fatto registrare un importo medio di mutuo (media ponderata a 12 mesi) pari a 130.300 euro, in aumento rispetto ai tre mesi precedenti quando il ticket medio ammontava a 126 mila euro. Mediamente chi sottoscrive un mutuo nella nostra regione viene finanziato per quasi il 5% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
La variazione regionale è negativa anche se si osserva l’erogazione sui 12 mesi, da aprile 2010 a marzo 2011: la Liguria fa registrare un decremento del 3,43%, per un controvalore di 61,99 milioni di euro. Nell’ultimo anno sono stati distribuiti 1.744,16 milioni, volumi che collocano la regione al decimo posto tra tutte in Italia.