Artigianato dolciario ed economia: “Dolcissima Pietra” si interroga

dolcissima pietra

Pietra Ligure. “Il settore dell’artigianato dolciario. Possibile volano per l’economia?” è il titolo della tavola rotonda che sabato 17 settembre aprirà alle 10,30, in piazza Castellino, le iniziative della settima edizione di “Dolcissima Pietra”, la rassegna dedicata ai dolci e ai vini da dessert organizzata dal Comune di Pietra Ligure.

A condurre l’incontro e ad introdurre i relatori sarà Corrado Tedeschi. Interverranno il sindaco di Pietra Ligure, Luigi De Vincenzi, gli assessori regionali all’ambiente e al commercio, Renata Briano e Renzo Guccinelli, il presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza, i rappresentanti delle associazioni di categoria Cna e Confartigianato Paola Freccero e Luca Lavoratti, e l’enogastronomo Virgilio Pronzati, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente della Camera di Commercio di Savona, Luciano Pasquale.

I relatori illustreranno come il settore dell’artigianato dolciario possa stimolare la crescita economica e con quali iniziative si possa perseguire questo risultato. L’incontro seguirà di poche decine di minuti l’inaugurazione della manifestazione: il taglio del nastro, alla presenza delle autorità, è previsto infatti alle 10 in piazza San Nicolò.

Da quel momento il pubblico potrà accedere agli spazi espositivi allestiti nelle piazze del centro storico: una vetrina di quasi 4 mila quadri con oltre cento espositori provenienti da tutta Italia. Si potranno assaggiare ed acquistare decine di specialità, fra le quali: cioccolato di ogni genere e forma, dolci siciliani, miele, marmellate e confetture, troffie al cacao, vini passiti, biscotti, gelatine, sciroppi, pasticceria secca, chifferi, composte, crema al pistacchio, torta di nocciola, zabaione in vasetti, fragole con cioccolato, torta Sacher, bomboloni, zucchero filato, caramelle, croccanti, liquirizie, liquori, Moscato, praline, confetti di Sulmona, erbe officinali e tisane, biscotti con farine speciali, spumanti, frittelle, cioccolato di Modica, focaccia dolce, Macarons (pasticcini francesi), gallette di Santa Caterina e, novità di quest’anno, il gelato con gusti tradizionali e con il latte di capra e, da Venezia, il sorbetto al cioccolato.

Appuntamento molto atteso dal pubblico è la competizione di arte dolciaria fra pasticcieri professionisti, che quest’anno si cimenteranno nella creazione di preparazioni ispirate ai segni zodiacali, tema dell’edizione 2011. I visitatori saranno chiamati a votare i dolci, esprimendo le proprie preferenze. Seguendo il “Percorso Goloso” (la mappa sarà distribuita all’infopoint di piazza San Nicolò) incontreranno le postazioni con i dolci in gara. Le premiazioni si terranno domenica 18 a chiusura della manifestazione.

Completano il cartellone: i Meeting della dolcezza, laboratori di degustazione e corsi di cucina dedicati alla pasticceria francese, al pandolce genovese, alle preparazioni senza glutine per i celiaci, all’abbinamento fra la torta Sacher e il Moscato, alla prima colazione, ai confetti e al vino Malvasia: le esibizioni degli chef dell’Associazione Cuochi Savonesi sul palco di piazza San Nicolò; i corsi e le dimostrazioni di confezionamento dedicati ai panettoni-gioiello, ai cestini natalizi e agli addobbi per la festa di Halloween; una Chokocaccia al tesoro nelle vie del centro; un concorso per le migliori vetrine a tema allestite dai commercianti.

“Dolcissima Pietra” sarà aperta sabato 17 dalle 10 alle 23 e domenica 18 settembre dalle 10 alle 20. La manifestazione e tutti gli eventi sono ad ingresso libero.