Parte oggi su IVG.it l’appuntamento con Amministratori 2.0, ovvero il monitoraggio degli attività sui social network degli eletti in Parlamento, Regione e Provincia, espressione del nostro territorio.
Quando abbiamo lanciato “Sindaci 2.0” avevamo precisato: “Sappiamo bene che qualcuno storcerà il naso perché considera quello spazio virtuale come qualcosa di personale, ma siamo convinti che ciò che fa chi amministra un Comune diventi interessante per i cittadini, uso di social network incluso”. Argomento ancora più valido per coloro che ricoprono gradi amministrativi più elevati e quindi di maggiore responsabilità.
Questa forma di monitoraggio appare quindi importante pre tracciare la disponibilità, virtuale ma anche reale, di amministratori provinciali e regionali, e sopratutto onorevoli e senatori che vivono spesso in misura minore il contatto diretto con il territorio che ha conferito loro il mandato di rappresentanza. Ogni due settimane terremo aggiornati i lettori sulle attività e sui movimenti della classifica.
Partendo da Roma, si scopre immediatamente che solo due dei tre eletti nel nostro territorio sono presenti su Facebook: Franco Orsi (Pdl) e Massimo Zunino (Partito Democratico), mentre è assente Guido Bonino (Lega Nord).
Come nel caso dei sindaci, sono in pochi i politici “nostrani” ad aver optato per il profilo pubblico, anzi, fatta eccessione per i due presidenti Burlando e Vaccarezza, praticamente nessuno tra Regione e Provincia ricorre correttamente allo strumento Facebook utilizzando il profilo privato.
I più attivi sono proprio i due rappresentanti di Regione e Provincia. Burlando, oltre ad aver raggiunto il limite dei 5000 amici nel suo profilo privato, usa e aggiorna quotidianamente la propria pagina pubblica e Twitter. Ancora meglio Vaccarezza, che ha quasi riempito due profili personali, ossia “Angelo Vaccarezza” e “Vaccarezza Angelo”, oltre alla pagina pubblica “Angelo Vaccarezza Presidente”.
Stupisce la totale assenza dai social dell’assessore ai servizi sociali della Liguria, Lorena Rambaudi, sebbene dotata di sito Internet, aggiornato regolarmente: l’assessore non usa nessuno strumento di condivisione.
Marylin Fusco, vicepresidente della Regione, dopo aver lanciato la campagna elettorale per le Europee, sempre in diretta via web con sito dedicato, ha abbandonato la pagina pubblica su Facebook; l’ultimo post risale al 10 giugno 2009: “Cari amici, 8.107 grazie a tutti Voi! E’ stato un grande successo anche se non sono stata eletta. Con affetto, Marylin”. E adesso rimane, scarsamente, attiva sul suo profilo personale.
Presenza silenziosa anche quella dell’assessore Boitano: il suo ultimo post è vecchio di sette mesi. Iperattivi invece i consiglieri regionali Miceli, Quaini, Melgrati. Più silenziosa Gasco. Assenti Torterolo e Boffa.
In provincia di Savona, non pervenuti nello spazio dei social gli assessori Bracco e Montaldo. Da segnalare come solo Paolo Marson abbia optato per il profilo pubblico.