Albenga. “Con largo anticipo, chiediamo ai genitori e agli utenti in generale, con particolare riferimento a chi è residente nel centro storico, di portare un po’ di pazienza in vista dell’apertura del nuovo anno scolastico: sono già stati programmati alcuni accorgimenti funzionali di miglioramento della viabilità, e saranno sicuramente di grande utilità per il traffico”. Diego Distilo, assessore alla Viabilità del Comune di Albenga, interviene in merito al nuovo assetto viario del Lungofiume cittadino, con particolare riferimento ad alcuni accorgimenti già programmati, volti al miglioramento delle modifiche recentemente effettuate, per un più agevole raggiungimento dell’istituto scolastico posto nell’area interessata dalla nuova viabilità.
“La soluzione messa in atto con l’inversione del senso di marcia di Via Dante Alighieri, Via Trento e Via Mameli non è definitiva”, nota Distilo. “Si è infatti volutamente proceduto ad attuare la modifica della direzione senza dare la possibilità di svolta da Via Leonardo Da Vinci, se non percorrendo la rotatoria sita in Regione Cavallo. Ciò, nonostante il progetto generale della viabilità preveda infatti l’immissione su Via Dante Alighieri, attraverso la svolta a sinistra da eseguirsi imboccando la parte retrostante del chiosco presente in quell’area: tale intervento non è stato messo in atto, poiché è nostra intenzione, in un primo momento, monitorare con molta attenzione il traffico di quella strada con il massimo carico, per poi successivamente apportare questa modifica ed eventuali accorgimenti”.
“Inoltre, per quanto riguarda via Trento, siamo coscienti che essa sia utilizzata a velocità troppo elevata, pur essendo una strada che presenta numerosi attraversamenti pedonali, utilizzati per lo più dai residenti del Centro Storico”, prosegue l’assessore. “Per questo motivo, trasformeremo questo viale in una Zona a Velocità Limitata con il limite massimo dei 30 km/h e la posa di dossi rallentatori, ma ciò potrà avvenire solo valutato, dati alla mano, il reale utilizzo della strada”.
Tra le novità della nuova viabilità da quest’anno gli scuolabus entreranno all’interno dei plessi scolastici, per facilitare l’ingresso agli alunni. “Si tratta di una scelta dettata principalmente da motivi di sicurezza, al fine di consentire ai ragazzi di poter andare a scuola senza dover attraversare la strada, e da motivi pratici, al fine di rendere più scorrevole la viabilità in zone che, nei momenti di inizio e fine lezioni, presentano un grande carico di traffico”, gli amministratori Distilo e Podio.