Altre news

Addio al regista e scenografo Pepi Morgia, la sua firma resterà anche sul Muretto di Alassio

Pepi Morgia

Genova. Il regista, scenografo e light designer, Pepi Morgia, che avrebbe compiuto 61 anni domenica prossima (al secolo: Gian Luigi Maria Morgia di Francavilla) si è spento questa mattina all’ospedale San Martino di Genova dove era ricoverato da tre settimane.

Morgia soffriva di una patologia al fegato, per la quale non era stata ancora effettuata una diagnosi precisa. Il suo calvario era iniziato a fine luglio, quando la febbre prolungata gli impedì di sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico. Lo scenografo era fidanzato con Patrizia Tenco, nipote dello scomparso cantautore, Luigi.

Pepi Morgia, che nel 2010 si era candidato Principe dell’autoproclamato Principato di Seborga, nell’entroterra di Bordighera, siciliano d’origine, era molto amico del cantautore genovese, Fabrizio De Andrè, per il quale dal 1975 è stato tecnico luci in tutte le sue tournee. Tra i fondatori del Teatro della Tosse, di Genova, ha lavorato con grandissimi nomi dello spettacolo. In occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006) era stao scelto come regista per la cerimonia di apertura. Morgia era molto noto in Riviera (tantissime le sue collaborazioni con il comune di Sanremo) ma anche ad Alassio dove aveva firmato anche una piastrella del celebre Muretto.

“E’ un grande onore per me comparire sul Muretto di Alassio – aveva commentato Morgia – e per questo ringrazio l’Assessore Monica Zioni e tutta l’Amministrazione Comunale. Con alcuni grandi artisti e celebri personaggi dello spettacolo che hanno apposto qui la loro firma, ho avuto il piacere di lavorare. Con altri ho contatti ancora oggi. Sapere che il mio nome è accanto al loro mi inorgoglisce”.

Più informazioni