Spotorno. L’assessorato alla cooperazione internazionale del Comune di Spotorno presenta la mostra di arte postale e digitale “I volti dell’Africa”, nata dall’incontro tra il settore Cooperazione Internazionale della Provincia di Savona e il Comune di Quiliano, con il coinvolgimento dell’Onlus “Savona nel cuore dell’Africa” e dei Comuni di Altare, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno e Noli.
La mostra di arte postale e digitale (mail art) è stata resa possibile grazie al sostegno di CoopLiguria e al fondamentale lavoro del SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) di Quiliano, attraverso l’impegno appassionato di Cristina Sosio e Renato Cerisola, che ne hanno curato la parte progettuale e grafica, predisponendo il catalogo dei circa 350 lavori pervenuti.
La scelta della mail art, una forma d’arte moderna e in continua evoluzione, ha consentito di ottenere un numero altissimo di adesione da ogni parte del pianeta. Una collaborazione volontaria di artisti di ogni tipo, resa possibile dalla natura stessa della mail art: la rielaborazione artistica di cartoline, buste, francobolli artistici che non può fare a meno del rapporto tra mittente e destinatario. Uno scambio artistico che utilizza il mezzo stesso (il servizio postale) come parte integrante della creazione artistica.
Insieme alla mostra, ospitata dal 30 agosto al 1° settembre presso la Sala Palace di Spotorno, verrà presentato l’importante progetto di cooperazione sanitaria internazionale “Mama ti ngo”: il progetto contribuisce a migliorare le condizioni di salute della popolazione dell’area di Bocaranga e di Ndim (Repubblica Centrafricana), supportando il sistema sanitario locale e promuovendo l’assistenza sanitaria di base attraverso il miglioramento della quantità e della qualità dei servizi forniti, facilitando l’accesso ai servizi stessi per i gruppi sociali più deboli, in particolare donne in gravidanza e bambini.
All’inaugurazione, fissata per il 30 agosto alle ore 21 presso la Sala Convegni Palace di Spotorno, saranno presenti i promotori del progetto “Savona nel cuore dell’Africa” insieme ai promotori di “Find the cure”, altro comitato no profit che da anni si impegna per portare aiuto nelle aree a risorse limitate e in via di sviluppo.
“L’amministrazione comunale di Spotorno è lieta di ospitare questa prima iniziativa dell’assessorato alla cooperazione internazionale, con l’impegno futuro di continuare a sensibilizzare i cittadini dando spazio e voce a tutti i progetti e alle associazioni Onlus che si impegnano a portare un miglioramento delle condizioni sociali, sanitarie e ambientali nei territori in via di sviluppo” si legge in una nota del Comune spotornese.