Salea d’Albenga. Tra meno di due settimane inizierà la 44° edizione di Sagralea, la rassegna del vino Pigato e degli altri vini doc della Liguria, in programma da martedì 23 agosto a domenica 28 agosto nella zona fieristica in Regione Terraconiglio a Salea d’Albenga.
Nata nel 1968, da un’intuizione dell’allora Parroco di Salea che lanciò la proposta di una manifestazione volta a valorizzare il vino Pigato, la rassegna, anno dopo anno, si è sempre migliorata ed ingrandita passando dalla piccola piazza del paese alla più grande “Vermentina” e, quindi, dal 1980 in Regione Terraconiglio dove si svolge attualmente. Col passare degli anni l’attenzione verso i vini di qualità è diventata la caratteristica principale di Sagralea che è ormai da tutti riconosciuta come la piccola Vinitaly della Liguria, grazie anche alla presenza di oltre 60 etichette di vino.
Ma l’ottimo vino ligure non è il solo buon motivo per visitare Sagralea che è soprattutto una grande festa che ogni sera, per 6 giorni consecutivi, offre ai suoi visitatori divertimento, buona cucina ed un pizzico di cultura.
Per i pochi che ancora non conoscessero Sagralea lasciamo parlare i grandi numeri: 170.000 visitatori, 20.000 bottiglie di vino vendute e 15.000 piatti serviti ogni sera dalla tavola calda che offre le sue imperdibili e golose specialità dai ravioli di borragine al coniglio alla ligure, dalla polenta alla crema di tartufo alle celebri pesche al Pigato.
E poi la grande mostra mercato con numerosi prodotti tipici e con oltre 200 stand, la pista da ballo sempre calda con band ed orchestre per giovani e meno giovani, senza dimenticare tutte le notizie e gli aggiornamenti con Radio Sagralea a cura di Radio Onda Ligure. Insomma anche la 44^ edizione di Sagralea non farà mancare proprio niente ai suoi visitatori, buon cibo, prodotti genuini, un pizzico di cultura e soprattutto ottimi vini.