Goletta Liguria alla Marina di Varazze: laboratorio per bambini e ragazzi

Goletta Liguria

Varazze. Goletta Liguria è approdato nel porto di Varazze. “Cuore e motore dell’iniziativa “Goletta Liguria” sono i progetti della Regione Liguria per il mare e la nautica. Nove progetti legati al tema del mare come risorsa economica, turistica, ambientale ed enogastronomica: Pitt Ports Riviera, Tpe – Tourisme Ports Environnement e Odyssea mirano all’incremento dei servizi turistici e ambientali dei porticcioli, considerati porte verso la conoscenza dell’entroterra. Innautic è dedicato a ricerca e sviluppo per le imprese del comparto e al riciclo dei materiali. Resmar ha come oggetto d ’interesse il litorale e la salvaguardia di suolo e mare. Terragir è dedicato agli itinerari del gusto nell’ alto Mediterraneo. Corem punta alla valorizzazione e la tutela delle biodiversità. Marte+ è pensato per incoraggiare lo sviluppo dell’ economia rurale agricola e della pesca nelle aree coinvolte. Gionha promuove la tutela dell’ habitat marino costiero del Santuario dei cetacei”.

Il programma varazzino di lunedì 29 agosto nella Marina di Varazze prevede: alle ore 10.30 incontro con Rossella Bertolotto dirigente dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente Liguria – Arpal.

Per le ore 17.00 incontro con Silvia Lavorano – Biologa responsabile del settore tropicale dell’Acquario di Genova – (intervento sulle meduse), Paolo Patruno Consigliere Comunale delegato per il Turismo ed Enrico Schiappapietra Consigliere comunale Delegato per il Porto.

Alle ore 18 appuntamento con Rocco Bruzzone, noto maestro d’ascia a Varazze Davide Petrini, campione italiano di pesca subacquea in apnea, atleta di punta della nazionale italiana e chef.

Dalle ore 18.00 alle 23.00 presso il porticciolo appuntamento per bambini e ragazzi: laboratorio di gioco ed esplorazione a cura del Centro di Educazione Ambientale Riviera del Beigua. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Turismo Porti e Ambiente (TPE) il quale nasce con l’obiettivo di promuovere sinergie tra le politiche ambientali intraprese dai porti turistici e dai comuni al fine di garantire adeguati servizi ambientali ed una elevata qualità dell’offerta turistica sull’intero territorio.