Noli. “Mauro Garibaldino (per caso)” è un divertente omaggio a chi ha unito l’Italia: un’allegra incursione tra alcuni “Padri del Risorgimento”, per una volta deposti dal piedestallo e raccontati nella loro quotidianità fatta di vizi e virtù da Mauro, un popolano diventato amico di Garibaldi per puro caso. Il tutto accompagnato da canti e musiche risorgimentali opportunamente arrangiati dai Liguriani.
Lo spettacolo, con testo e regia di Gian Carlo Ragni, andrà in scena martedì 16 agosto alle ore 21,30 a Noli in piazza Chiappella con ingresso libero. E’ stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel cartellone ufficiale delle manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Viene presentato dalla Proloco di Noli con il patrocinio del Comune.
Il 4 febbraio del 1834, a Genova, un giovane ricercato come sovversivo sfugge all’arresto rifugiandosi nella bottega di Natalina Pozzo, la besagnina di piazza Sarzano. In quella bottega, un bimbo di sei anni, Giovanni Battista, figlio della Natalina, salvando la vita al “sovversivo” Giuseppe Garibaldi cambierà la storia d’Italia. Vent’anni dopo il generale si ripresenta in quella bottega e, da quel momento, nasce una profonda amicizia con quel bimbo ormai diventato uomo.
Il mite Giovanni Battista, pacifista, ipocondriaco e superstizioso, ribattezzato con il nome di battaglia di “Mauro”, diventa quindi testimone della vita avventurosa dell’Eroe dei due Mondi.
I canti dell’epoca risorgimentale (arrangiati dai Liguriani) accompagnano le parole di Mauro, che passa dalla descrizione di New York così come lui ingenuamente l’immagina, al ritratto, insolito e personalissimo, di Peppino Garibaldi: dalla quotidianità di Caprera ai travagliati amori, dall’antipatia per Cavour al dolore per la cessione di Nizza alla Francia.
Mauro Pirovano, membro dei Broncoviz, è interprete di fortunate serie tv come “Don Matteo” ed “Un Medico in Famiglia’” e vincitore nel 2008 del prestigioso “Premio Govi”.
I Liguriani sono una delle più rinomate formazioni nell’ambito della musica tradizionale nord italiana. I musicisti hanno all’attivo centinaia di concerti in Europa, Canada e Stati Uniti ed un album recentemente edito.