Albenga. Tra una settimana verrà inaugurata Sagralea. Martedì 23 agosto, infatti, prenderà il via, nella zona fieristica in regione Terraconiglio a Salea d’Albenga, l’edizione numero 44 di Sagralea, la rassegna del vino Pigato e degli altri vini doc della Liguria, che proseguirà fino a domenica 28 agosto.
Tanti sono gli appuntamenti da non perdere. Martedì 23 agosto alle 20,30, nella Sala Calleri, all’interno dell’area fieristica, verrà aperta ufficialmente Sagralea e verrà consegnato il premio “Salea e il Vino 2011” al presidente dei Fieuj di Caruggi, associazione da sempre impegnata nella tutela, valorizzazione e divulgazione delle tradizioni del territorio.
Giovedì 25 agosto alle ore 21, sempre nella Sala Calleri, si svolgerà una serata speciale, organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, nella quale si parlerà dei nuovi piani di controllo e dei disciplinari riguardanti i vini con la partecipazione di esperti che potranno interagire anche con i produttori presenti.
Inoltre, nelle serate di mercoledì 24, venerdì 26 e sabato 27 agosto le associazioni di sommelier e degustatori Fisar, Ais ed Onav saranno presenti a Sagralea con i laboratori di degustazione per insegnare a tutti coloro che lo desiderano come si degusta un vino, il giusto abbinamento con i cibi e svelando tutti i segreti del bere bene e… possibilmente ligure.
Domenica 28 agosto, a partire dalle ore 16,30, l’area fieristica in regione Terraconiglio si trasformerà in un grande parco giochi per i più piccini e per le loro famiglie, con la partecipazione straordinaria dei Fieuj di Caruggi. In un apposito spazio, inoltre, saranno esposti i disegni realizzati dai singoli bambini e dai gruppi di lavoro che hanno preso parte all’iniziativa ed al termine del pomeriggio tutti i bambini partecipanti al campo estivo saranno premiati, con la certezza che l’amore per il territorio, espresso nei loro disegni, non potrà che crescere con il passare degli anni. In serata poi, tra le 22,30 e le 23, ci saranno gli spettacolari fuochi artificiali che chiuderanno la rassegna.
Insomma, anche la 44° edizione di Sagralea non farà mancare proprio niente ai suoi visitatori: buon cibo, prodotti genuini, un pizzico di cultura e soprattutto ottimi vini.