Certificata la scuola VDS avanzato dell’Aero Club Savona

Aeroporto di Villanova

Villanova d’Albenga. L’Aero Club di Savona e edlla Riviera Ligure è stato certificato scuola di Volo da Diporto e Sportivo per apparecchi provvisti di motore, di tipo ad ala fissa,con abilitazione allo svolgimento dei corso per il conseguimento della qualifica di pilota avanzato e potrà operare anche in tale campo sull’aeroporto internazionale di Villanova d’Albenga.

Dopo l’esame della richiesta e tutti gli approfondimenti dell’istruttoria, l’Aero Club d’Italia, demandato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha rilasciato il Certificato avendo constatato la piena ottemperanza a tutti i requisiti previsti dal regolamento di certificazione delle scuole VDS per apparecchi provvisti di motore.

Dal 29 luglio 2011 il BRM “Citius” recentemente acquistato dallo storico sodalizio può effettuare attività aerodidattica per il conseguimento dell’attestato di volo su VDS avanzato. Una decina gli iscritti ai corsi che seguiranno in parallelo quelli per la licenza di pilota privato. Stesse materie, stessi docenti, stessa logistica pluricollaudata dell’Aero club di Savona, stessi istruttori che con passione e tenacia accompagnano dai primi passi sino al raggiungimento del titolo aeronautico i giovani appassionati o gli attempati allievi che per passione, necessità, lavoro, futuro aeronautico, intraprendono questo percorso di vita.

Alla direzione della scuola Cesare Patrono che sarà operativo anche come istruttore inculcando agli allievi quella conoscenza in materia, quella professionalità e competenza di anni d’attività aeronautica, prima quale pilota militare quindi come executive poi istruttore dal 1985 dell’Aero Club. Leopoldo Pollastri (ex A.M. e Medagla d’oro al valor civile), gli ex allievi ora affermati piloti istruttori Francesco Balbo, Stefano Rinaldelli, Fabio De Prisco sono gli istruttori di volo operativi. Nutrito il parco docenti per le varie materie che con dedizione e capacità vengono insegnate nelle lezioni teoriche ove la gogliardia, come da antica tradizione del sodalizio, non viene mai a mancare.

Un notevole abbattimento dei costi per chi si vuole avvicinare al mondo aeronautico, un percorso serio e professionale il cui fine, “la sicurezza del volo” è il precipuo fine perseguito dai vertici del sodalizio, dagli istruttori, dagli addetti alla manutenzione, tutti soci che con tenacia e passione tengono in piedi questa straordinaria e consolidata organizzazione che vide la luce nell’ottobre 1946.

Da allora la scuola di volo del ponente ligure ha sfornato oltre 600 piloti dei quali 168 affermati professionisti, una ventina di sportivi con titoli aeronautici nazionali di cui uno mondiale; sei Stelle al Merito del Coni ai suoi soci delle quali una d’oro; una stella d’argento alla bandiera. Una realtà consolidata che promuove e divulga la cultura aeronautica, il territorio ligure, un punto di riferimento per la protezione civile, una realtà sportiva e turistica consolidata.