Sport

Calcio a 5, al termine di una finale appassionante Gelateria Isola Allegra alza al cielo il “Trofeo Città di Albenga”

Gelateria Isola Allegra

Albenga. Chiusura in bellezza per il “Trofeo Città di Albenga”. Sul campo in sintetico a 5 giocatori del centro sportivo Futura Calcio di Bastia, ieri sera, si sono giocate due finali appassionanti e divertenti, che hanno riservato colpi di scena ed emozioni. Entrambe le sfide, ricche di segnature, si sono risolte solamente ai tempi supplementari, tenendo con il fiato sospeso gli spettatori presenti sugli spalti.

Il trofeo è andato alla Gelateria Isola Allegra che, nella finalissima, ha prevalso per 7 a 6 sugli Amici di Jack. L’avvio è decisamente favorevole alla squadra in maglia azzurra che, già al 5°, sfruttando un rimpallo favorevole, riesce a sbloccare il risultato. Due soli minuti dopo giunge il raddoppio con un tocco vincente su rimessa laterale. La squadra detentrice del Campionato Invernale non perde la testa e prova a costruire la rimonta. Al 22°, sugli sviluppi di un angolo dalla sinistra, accorcia le distanze. Il momento favorevole ai ragazzi in maglia bianca è frenato da due parate di Barbieri e dal 3 a 1 di Isola Allegra, giunto al 25° e frutto di un’autorete nel tentativo di sventare un pericolo. Con questo risultato si chiude il primo tempo.

I secondi venticinque minuti sono giocati a gran ritmo. Al 6°, con una potente stoccata di sinistro, gli Amici di Jack tornano sul – 1. Alla Gelateria Isola Allegra viene annullato un goal per fallo sul portiere e, al 13°, un tiro dal limite dell’area riporta la situazione in equilibrio: 3 a 3. Immediata la reazione degli andoresi che, quattro minuti dopo, tornano in vantaggio con Diego Baldi, il quale, lanciato in contropiede, vince un contrasto e infila la porta avversaria con una botta al volo. Al 19° Isola Allegra allunga nuovamente: corner da sinistra, difesa colpevolmente ferma ed è facile appoggiare in rete il 5 a 3. Tre minuti al termine, ma gli Amici di Jack non ci stanno. Al 22° rischiano di capitolare, ma Gelateria Isola Allegra fallisce il colpo del ko a porta sguarnita e sul capovolgimento di fronte incassa il 5 – 4. Al 24° il team in maglia bianca usufruisce di una punizione: palla deviata in angolo, sui cui sviluppi un giocatore sfugge alla difesa in divisa azzurra e insacca il pareggio che porta la finale ai supplementari.

Sul piano del morale Gelateria Isola Allegra potrebbe accusare la doppia rimonta subita ma ha il merito di non scomporsi e nei minuti aggiuntivi la partita si conferma aperta ad ogni risultato. Nell’ultimo giro d’orologio del primo tempo Diego Baldi si inventa un gran tiro dalla distanza che si insacca a fil di palo tra gli applausi del pubblico. Intorno alla metà del secondo tempo lo stesso giocatore finalizza in rete un’azione in ripartenza che vede Isola Allegra presentarsi in due contro uno nell’area avversaria. Nell’ultimo minuto di gioco gli Amici di Jack realizzano il goal del 7 a 6, ma nonostante gli sforzi residui non riescono a riagganciare i rivali.

Al triplice fischio Gelateria Isola Allegra può lasciarsi andare ad abbracci e festeggiamenti per la vittoria finale. Poco dopo gli organizzatori del Riviera Soccer procedono alle premiazioni. La formazione vincitrice incassa anche il premio per il miglior portiere del torneo, assegnato ad Andrea Barbieri, imbattuto nei quarti e nelle semifinali e autore di una buona prova anche in finale, nonché il riconoscimento per il miglior giocatore della manifestazione, attribuito a Francesco Maglione, difensore e uomo d’ordine della squadra. Il capocannoniere (classifica che teneva conto delle reti segnate nella fase ad eliminazione diretta) è risultato Yassin Ouarani del team Tigri con 10 reti, tallonato da Diego Baldi che si è fermato a 9.

La squadra vincitrice, sponsorizzata da un esercizio commerciale di Andora, era composta da Simone Baldi, Diego Baldi, Fabrizio Ardoino, Francesco Maglione, Alessandro Vitelli, Andrea Barbieri, Manuele Ascheri, Francesco Picone.

E dire che il cammino degli andoresi non era cominciato bene. Nel match d’esordio avevano ceduto proprio agli Amici di Jack: anche in quell’occasioni l’incontro era stato equilibratissimo ed era terminato 5 – 6. Poi Isola Allegra era stata battuta pure dal New Team, per 4 – 2. La certezza della qualificazione era giunta con il successo su Gioco Più Team per 6 – 2. Nel tabellone ad eliminazione diretta, Gelateria Isola Allegra è andata in crescendo. Negli ottavi ha avuto la meglio sull’A-Team per 3 – 2; nei quarti ha regolato Friends con un rotondo 7 a 0; in semifinale ha prevalso su Tigri per 3 a 0.

Le finali sono state dirette dall’arbitro Eugenio Iacoponi di Pietra Ligure che, con carisma e, in alcune circostanze, anche con una certa dose di ironia necessaria a stemperare l’inevitabile tensione, ha saputo tenere in mano la situazione.

Un polso che si è reso necessario in particolare nel finale ad alta tensione che ha caratterizzato la sfida per il terzo posto, tra Tigri e Le Rondinelle. Questi ultimi, pagando un primo tempo sotto tono, si sono trovati presto in svantaggio. Nella ripresa, però, hanno saputo reagire in maniera veemente. La formazione dei Tigri, composta da giocatori nordafricani, si trovava avanti di due reti a pochi minuti dal termine. Le Rondinelle sono riuscite a mettere a segno l’aggancio proprio all’ultimo secondo utile: 7 a 7.

I Tigri, pur trovandosi con soli cinque uomini e pertanto senza cambi disponibili a causa dei tre squalificati (erano stati espulsi in semifinale), hanno comunque resistito sul piano atletico e nel primo tempo supplementare hanno messo a segno due reti di pregevole fattura, portandosi sul 9 – 7. Nel secondo “overtime” Le Rondinelle si sono gettate avanti nel tentativo di rientrare in gara, tanto più quando il portiere avversario, autore di un brutto intervento, si è beccato il cartellino rosso. Seppur ridotti in quattro i Tigri hanno resistito, conquistando la terza posizione finale.

Ai ragazzi di Gelateria Isola Allegra va in premio un week-end (tre giorni e due notti) a giocatore per due persone presso una località a scelta fra quelle disponibili a catalogo; per gli Amici di Jack una macchina fotografica digitale ciascuno da 14 mpx a marchio Olympus; ai Tigri un lettore mp4 a giocatore di marca Samsung; per ognuno dei ragazzi delle Rondinelle una penna a sfera con memoria usb incorporata da 4 gb.

Nella foto: la squadra vincitrice Gelateria Isola Allegra, insieme all’arbitro della finale.