Borgio Verezzi. E’ dedicata a Vittorio De Sica la ventiduesima edizione della “Rassegna Cinematografica” di Borgio Verezzi, che si terrà dal 22 al 28 agosto al Cinema Teatro Vittorio Gassman (ore 21,15 – ingresso libero). In cartellone ogni sera la proiezione di una pellicola interpretata o diretta da De Sica e reperita dal Comune presso la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma.
Nata nel 1984 (le ultime 17 edizioni sono state consecutive), la rassegna offre ogni estate una retrospettiva monografica dedicata ad attori italiani degli anni Quaranta/Settanta, proponendo la proiezione di pellicole scelte all’interno della carriera cinematografica del protagonista (inserendo a volti titoli rari e poco noti al grande pubblico), capaci di mostrare uno spaccato della società e della cultura dell’epoca. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la cultura cinematografica italiana con particolare riferimento al cinema del secondo dopoguerra e in questo senso rappresenta un “unicum” sul territorio provinciale.
Negli ultimi anni i protagonisti delle rassegne sono stati: Alida Valli, Gino Cervi, Amedeo Nazzari, Vittorio Gassman, Totò, Marcello Mastroianni, Anna Magnani, Ugo Tognazzi, i tre fratelli De Filippo, Aldo Fabrizi, Raf Vallone, Nino Manfredi, Alberto Sordi. Le ultime edizioni hanno registrato un notevole aumento di interesse da parte del pubblico di ogni età e provenienza riscuotendo grande successo di presenze (nell’edizione 2010 sono stati più di 2000 gli spettatori) e una buona eco sui media locali e nazionali.
La scelta artistica per il 2011 è caduta su Vittorio De Sica, attore, regista e sceneggiatore, figura di spicco del cinema italiano e internazionale. Considerato uno dei padri del Neorealismo, e allo stesso tempo uno dei grandi registi e interpreti della Commedia all’italiana, De Sica dopo gli esordi in teatro, passò al grande schermo prima come attore e poi come regista; non disdegnò il piccolo schermo dove prese parte a diverse trasmissioni di intrattenimento, aumentando ulteriormente la grande popolarità tra il pubblico. Molti i film interpretati e moltissimi quelli diretti, nei quali sfilano i più importanti nomi della commedia all’italiana, come Sordi, la Loren, Totò, i De Filippo, Mastroianni e molti altri, tutti legati da personale amicizia con De Sica.
Il critico cinematografico Claudio Bertieri ha curato la pubblicazione del catalogo della rassegna in distribuzione gratuita al pubblico durante le sere di proiezione (e disponibile successivamente anche presso la Biblioteca Civica), con biografia critica dell’attore, filmografia, introduzione e scheda per ogni film proiettato. Dal 22 al 28 agosto.