Provincia. “E meno male che dicono che da Roma la Liguria ed il savonese vengono poco considerate…”. Queste le parole del presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza nel corso della conferenza stampa di presentazione della proposta di legge del Pdl, primo firmatario Michele Scandroglio, che ha l’obiettivo di istituire zone franche produttive nei Comuni interessati dalla presenza di siti contaminati di interesse nazionale: tra queste, per il savonese e la Val Bormida, le ex aree Acna di Cengio, che potrebbero essere agevolate da questa legge per nuove finalità produttive, anche attraverso il nuovo accordo di programma per Ferrania.
13 i parlamentari che hanno sottoscritto la legge. La delimitazione della zona franca verrà stabilita dal Ministero dell’Interno in accordo con il MEF ed il MISE. Le zone franche sono costituite fino al 31 dicembre 2040, ovvero fino alla data di completamento definitivo della bonifica se questa è antecedente alla data citata. Previsti una serie di agevolazioni che renderanno appetibili le aree da parte di investitori privati: contributi della zona franca per le attività produttive che perseguono finalità occupazionali e di riequilibrio territoriale nonchè di recupero ambientale. La durata delle agevolazioni è per un massimo di 10 anni, con la clausola che il 20% del reddito d’impresa realizzato nella zona franca sotto forma di credito d’imposta sia da reinvestire sul territorio.
Sul fronte dei contributi, un milione di euro per ogni nuovo insediamento produttivo fino ad un massimo di 20 mln per ogni sito. Inoltre è prevista una riduzione del 50% dell’imposta sul reddito dei lavoratori dipendenti che svolgeranno attività nell’ambito della zona franca per un periodo di 24 mesi. Nella zona franca il sistema creditizio e bancario può conceredere agevolazioni finanziarie. Punto focale della proposta di legge è la costituzione di consorzi tra enti pubblici e privati per la gestione della zona franca.
“E’ una occasione importante per le aree Acna ed il territorio valbormidese e del savonese, mi auguro che l’iniziativa possa avere consensi da tutte le forze politiche” ha concluso il presidente Vaccarezza.