Altre news

Tutto pronto per il via della “Estate Musicale Andorese”: la “prima” a Palazzo Tagliaferro

Andora - Palazzo Tagliaferro

Andora. Partirà venerdì 15 luglio la XXIX Edizione dell’ “Estate Musicale Andorese”. La Rassegna, come tradizione si tiene nel borgo di Castello ad Andora, uno dei più suggestivi borghi medievali del ponente ligure e per la prima volta, in occasione della serata di apertura all’interno del recentemente restaurato Palazzo Tagliaferro, nel centro della cittadina.

L’obiettivo primario della Rassegna è quello di promuovere la musica classica rivolgendosi ad un pubblico non sempre competente o già esperto, favorendone la crescita attraverso un’offerta ben equilibrata tra proposte innovative e proposte più tradizionali. Quest’anno, vista la situazione economica che ha imposto agli Enti forti tagli nell’organizzazione delle manifestazioni culturali, é stato deciso di dare spazio ai giovani talenti musicali, invitando i Conservatori di Alessandria, Cuneo, Torino e Milano per i quattro concerti all’interno della Chiesa.

Oltre queste serate sono stati programmati due “special events”: la serata inaugurale del 15 luglio presso Palazzo Tagliaferro. In questa serata si esibirà l’Ensemble Duomo” con uno spettacolo dal titolo “Cinema e Musical”. Verranno eseguite le indimenticabili arie dai più famosi musical che hanno avuto successo anche sul grande schermo. Il 10 agosto invece, si terrà la ormai consueta serata del Concerto di Mezza Estate con ingresso libero che si svolgerà in Piazza Santa Rita un luogo caratteristico del centro di Andora, Il restauro della piazza, terminato da alcuni anni, ha restituito alla città di Andora un angolo particolarmente suggestivo, molto caro alla cittadinanza.

In questa occasione la Camerata Musicale Ligure con lo spettacolo “Mare Nostrum”.una sorta di navigazione nella musica italiana da Rossini a De André. Si tratta di una serie di spettacoli forse di taglio diverso dalle edizioni precedenti dell’Estate Musicale Andorese, ma l’Assessorato alla Cultura ha deciso di dare un tocco di rinnovamento ad una manifestazione comunque consolidata per aprirla all’interesse di un pubblico sempre maggiore.

In particolare si è voluto sottolineare l’impegno dei giovani studenti dei Conservatori, premiandone l’impegno e dando loro l’opportunità di esibirsi in presso la Chiesa del Borgo di Castello, una delle location più ambite da molti musicisti per la straordinaria acustica e per la solennità dell’ambiente.

Questo il programma completo:

Venerdì 15 luglio:
Palazzo Tagliaferro, ore 21,30
ENSEMBLE DUOMO presenta: “Cinema & Musical”
Roberto Porroni chitarra
Luigi Arciuli flauto
Silvia Pauselli violino
Flavio Ghilardi viola
Marcella Schiavelli violoncello

Venerdì 22 luglio:
Chiesa SS Giacomo e Filippo – Loc. Castello, ore 21,30
CONSERVATORIO “A. Vivaldi” di ALESSANDRIA
Paolo Ghiglione pianoforte
Ferdinando Vietti violoncello
Irene Viglietti pianoforte
Martina Trivigno e Mirko Taurino pianoforte a 4 mani
Musiche di Liszt, Shostakovich e Gershwin

Giovedì 28 luglio:
Chiesa SS Giacomo e Filippo – Loc. Castello, ore 21,30
CONSERVATORIO “G.F. Ghedini” di CUNEO
Ensemble di Archi
Francesco Nicolaci violino
Nicola Dho violino
Fulvio Bellino viola
Cecilia Cometto viola
Cecilia Salmè violoncello
Musiche di Mozart

Ensemble di Fiati
Luisa Arneodo flauto
Amanda Coggiola oboe
Matteo Tartaglia clarinetto
Marco Calabrese corno
Simone Manna fagotto
Musiche di Farkas, Lefèvre, Ibert

Giovedì 4 agosto:
Chiesa SS Giacomo e Filippo – Loc. Castello, ore 21,30
CONSERVATORIO “N.Paganini” di GENOVA
Quintetto “Dumka”
Damiano Baroni I violino
Claudia Del Vecchio II violino
Carlotta Aramu viola
Laura Monti violoncello
Dario Bonuccelli pianoforte
“Omaggio a Antonin Dvorak”

Mercoledì 10 Agosto:
Piazza S. Rita, ore 21,30 – Ingresso Libero
CONCERTO DI MEZZA ESTATE
Camerata Musicale Ligure in
“Mare Nostrum” navigazione in musica
Giovanni Sardo violino
Marco Moro flauti
Simone Mazzone chitarra
Josè Scanu maestro concertatore, chitarra

Giovedì 18 Agosto:
Chiesa SS Giacomo e Filippo – Loc. Castello, ore 21,30
CONSERVATORIO “G. Verdi” di MILANO
Mauro Pinciaroli chitarra sola
Musiche di Ohana, Rodrigo, Brouwer

Trio sax, violino, pianoforte
Andrea Mocci sassofono
Alessia Rosini violino
Paolo Pecin pianoforte
Musiche di Stein, Eychenne

Ingresso spettacoli: 7 euro, Bambini 0/11 anni: Gratuito. Per informazione e prevendita: Ufficio IAT, Palazzo Tagliaferro, Largo Milano Tel. 0182 681004 o e-mail: andora@inforiviera.it www.comune.andora.sv.it.