Nuovi appuntamenti con “Cinemare Bergeggi”

Cinemare Bergeggi: "Ponyo e la scogliera"

Bergeggi. A Cinemare 2011, la manifestazione che offre visioni cinematografiche di grandi film di ieri e di oggi, legate a storie e a forti suggestioni sul nostro mare, tornano le proiezioni per i più piccoli e novità di quest’anno: veri e propri laboratori per avvicinare i bambini al cinema e per sensibilizzarli, attraverso il gioco, al rispetto e alla tutela del mare.

Il primo laboratorio “Passo Uno” a cura del Museo Nazionale del cinema di Torino, in collaborazione con la cooperativa Due centesimi, è previsto per domani, martedì 19 luglio, e porterà i ragazzi dagli 8 ai 14 anni alla realizzazione di brevi sequenze animate sperimentando la tecnica “passo uno”, una delle prime tecniche d’animazione cinematografica. Le sagome da animare e gli sfondi “a tema marino” saranno realizzati con materiali di varia natura (cartoncini, plastilina, conchiglie, ecc.). Le sequenze animate inventate dai partecipanti verranno proiettate sulla spiaggia la sera, prima del film, alla presenza dei giovani autori.

Alle ore 21.30, invece, verrà proiettato un capolavoro dell’animazione giapponese: “Ponyo sulla scogliera” del Leone d’oro e premio Oscar Hayao Miyazaki. “Un disegno che, prima di essere gioco e intrattenimento, prova a raccogliere in sé tutto ‘l’incanto del mondo'” così Anna Antonimi titola il suo volume sul regista che ostinatamente vuole a mano tutti i disegni dei suoi film (170.000 quelli necessari per Ponyo sulla scogliera, realizzati da settanta artisti). Nel capolavoro del 2008, torna un po’ della fiaba La Sirenetta di Andersen nella piccola pesciolina di nome Ponyo che, raggiunta la superficie invoca gambe, braccia e capelli rosso fiamma per poter diventare umana e vivere col piccolo amico Sosuke. Un film in concorso alla Mostra internazionale del cinema di Venezia che, come scrisse anche Fabio Ferzetti sul Messaggero è: “davvero da non perdere e adatto a tutte le età”.

A precedere la proiezione di “Ponyo sulla scogliera”, è previsto il cortometraggio “Il vecchio e il mare” di Aleksandr Petrov, un animatore diverso da Miyazaki ma che in comune con l’artista giapponese ha la cura meticolosa per il disegno che realizza a mano (oltre 29000 disegni per 20 minuti di film) con una tecnica molto particolare: pittura a pastello su vetro. Qui al servizio del bellissimo racconto omonimo di Ernest Hemingway: le avventure in mare del vecchio Santiago tra speranza, coraggio e solitudine. Come per “Ponyo sulla scogliera”, anche qui uno straordinario viaggio di esplorazione nel legame tra uomo e natura, un’atmosfera di tensione e sentimenti profondi interpretati con magistrale genio pittorico.

Cinemare 2011 è stato realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio del mare e con patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Savona.

Più informazioni