Millesimo. Domenica 31 luglio si concluderà la kermesse del luglio millesimese con un ricchissimo programma predisposto dalla Pro loco, dal Civ – consorzio del commercio locale e dall’amministrazione comunale. Possibilità di visite a bordo di un trenino turistico. Piazza Italia vedrà in serata l’esibizione musicale di giovani gruppi che si alterneranno nelle performance musicali.
Evento nell’evento alle ore 18,45 sul lungo Bormida San Rocco, accanto all’antico ponte medievale della Gaietta, sarà inaugurata la statua che rappresenta le lavandaie che un tempo frequentavano il tratto di fiume per lavare i propri panni. L’opera, realizzata dallo scultore Mario Steccolini, è stata magistralmente scolpita in un blocco marmoreo e, per volontà del comitato San Rocco guidato da Gianluigi Dante e dell’amministrazione comunale, è stata posata a conclusione delle opere che hanno visto la realizzazione del parco fluviale.
La serata proseguirà con la gastronomia e le danze organizzate dalla Pro loco al parco festeggiamenti. Alle ore 22 si scatenerà “la notte di Nerone” con lo spettacolo pitotecnico dall’antico castello dei del Carretto e alle ore 24 tutto il cielo sul lungo Bormida si colorerà delle magie pitotecniche che chiuderanno i festeggiamenti del luglio millesimese.