Laigueglia. Terzo appuntamento con la rassegna culturale “Di voci e d’accordo” a Laigueglia. Giovedì 21 luglio, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di san Matteo, sarà l’associazione culturale Pro Musica Antiqua ad esibirsi in un concerto interamente dedicato al canto del Magnificat, dal titolo “Il cantico di Maria nella musica tardo rinascimentale”.
Una serata per festeggiare insieme a Laigueglia la solennità di Santa Maria Maddalena, titolare dell’omonima storica confraternita cittadina, che il giorno successivo sarà celebrata solennemente con una Messa e una processione, presiedute da Giancarlo Scalvini, cappellano di sua Santità.
Il Magnificat, la prima parola del Cantico di Maria, è uno degli inni più belli della Chiesa cristiana. Il suo nome proviene dalla prima parola della traduzione latina dal testo greco del Vangelo secondo Luca. É uno dei brani più presenti nella storia della musica: venne musicato da quasi tutti i massimi compositori di ogni epoca, dai grandi maestri del medioevo e della polifonia fiamminga, a Vivaldi e Bach, fino ai nostri giorni.
Diversi i Magnificat in programma: si parte da quello di Orlando di Lasso, compositore fiammingo del ‘500, per passare poi al Magnificat di Giovanni Paolo Cima, organista e compositore milanese vissuto a cavallo tra il ‘500 e il ‘600, e a Giovanni Pierluigi da Palestrina, il grande musicista della cristianità. Ancora, una sinfonia strumentale sul tema del Magnificat, del musicista tedesco Jacob Praetorius, organista e compositore omonimo e quasi contemporaneo del più famoso Michael Praetorius, per concludere con Heinrich Schütz, il più importante compositore tedesco prima di Bach, di cui saranno eseguiti due Magnificat germanici: il primo a 4 voci e il secondo in doppio coro, come quello di Palestrina.
L’associazione culturale Pro Musica Antiqua nasce con l’intento di valorizzare e diffondere la musica antica, inesauribile tesoro e testimonianza di profonde e antiche radici culturali. È formata da un gruppo di musicisti accomunati dalla passione per la musica antica che, pur provenendo da formazioni musicali diverse, si sono dedicati a un percorso di specializzazione rivolto quasi esclusivamente a questo prezioso patrimonio artistico.