Economia

Garlenda: si avvicina l’appuntamento con la “Festa dell’Agricoltura”

Garlenda chiesa

Garlenda. E’ già al lavoro la macchina organizzativa della “Festa dell’Agricoltura”, la manifestazione organizzata dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Savona per lo sviluppo e la valorizzazione dei prodotti locali, giunta alla sesta edizione, in programma dal 4 al 7 agosto nel parco Villafranca di Garlenda.

Il convegno dal titolo “Albenga-Europa: l’evoluzione del mercato delle piante in vaso”, in programma giovedì 4 giugno alle 17, aprirà i battenti al tradizionale appuntamento enogatronomico volto alla promozione dell’agricoltura savonese.

“Una confederazione di agricoltori come la CIA di Savona ha il dovere di entrare nel merito delle dinamiche positive e negative che condizionano il futuro delle aziende floricole – dichiara il presidente provinciale Aldo Alberto -. Certamente non abbiamo la presunzione di possedere una bacchetta magica che possa risolvere i molteplici problemi del settore, ma crediamo fortemente che affrontarli coinvolgendo tutti i soci sia la cosa più giusta da fare”.

Per capire i problemi che il settore floricolo sta attraversando, ma soprattutto quali strategie bisognerebbe adottare per rendere la floricoltura nuovamente competitiva nel mercato europeo, i giornalisti Luca Rebagliati e Angelo Fresia rivolgeranno alcune domande a Giovanni Barbagallo (assessore regionale all’Agricoltura della Regione Liguria); Mariangela Cattaneo (presidente del Gruppo Floricolo Nazionale); Jochen Mewes (presidente del Gruppo Floricolo di Savona); Arturo Croci (direttore della rivista specializzata Flortecnica); Rolf Stadelmann (direttore generele Bellaplant di Chieti) e Antonio Deandreis (direttore commerciale della Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga). Presiederà gli interventi Ivano Moscamora (presidente regionale CIA Liguria) ed introdurrà l’incontro il presidente provinciale Aldo Alberto.

La “Festa dell’Agricoltura” però non è solo un momento di studio e di approfondimento delle problematiche che il settore agricolo sta attraversando, ma anche l’occasione per conoscere le eccellenze enogastronomiche locali e di altre realtà. Dopo Emilia Romagna, Sardegna e Piemonte, quest’anno la regione ospitata durante la manifestazione sarà il Veneto. Nell’apposita area espositiva, dove, durante la 4 giorni il pubblico potrà assaporare ed acquistare le eccellenze liguri, grazie alla collaborazione di un’azienda associata sarà possibile degustare piatti e bevande della cucina tradizionale veneta.

Durante le quattro serate, sempre nel parco Villafranca, a partire dalle 19,30 apriranno gli stand gastronomici, dove a farla da padrona saranno i piatti realizzati con i prodotti locali, tra cui la cima alla genovese introdotta per la prima volta nel menu. Come per le scorse edizioni, anche quest’anno, sarà aperto il “Bar della CIA” dove potranno essere consumate bevande di ogni genere. Inoltre, durante la serata conclusiva, in programma domenica 7 agosto, Paolo Perozzi, titolare del “Bartender” di Savona, dalle 17 alle 22, proporrà al pubblico aperitivi realizzati con due prodotti che recentemente hanno ottenuto il presidio Slow Food, ovvero l’Albicocca di Valleggia ed il Chinotto di Savona e cocktail di sua invenzione.

A fare da cornice all’evento saranno le serate danzanti curate da Alex Cabrio (giovedì 4 agosto), Carmen Arena (venerdì 5 agosto), Cerry Band (sabato 4 agosto).

A chiudere la sesta “Festa dell’Agricoltura” sarà lo spettacolo danzante organizzato dall’Associazione  Kronoteatro di Albenga, affiancata dall’orchestra Banda Brisca che proporrà le classiche melodie che un tempo accompagnavano i balli popolari.