Savona. Il gruppo #Berrutilasciachetiaiuti, attivo su Facebook e dedicato alla partecipazione civica per Savona, si organizza strutturalmente. Sono state individuate aree tematiche precise che hanno già un referente ciascuna: Elena Fedi per territorio e interventi architettonici; Massimiliano Vaccaro per Agenda21, ambiente, verde urbano e sviluppo sostenibile; Linda Finardi per cultura, comunicazione e social media; Marco Freccero per temi trasversali, segnalazioni e reclami; Vincenzo Ricotta per mercato civico; e Roberta Milano (la promotrice del gruppo) per turismo, agenda digitale e media.
“Una attiva e produttiva partecipazione ha visto definirsi le prime modalità operative per lo sviluppo delle proposte pubblicate sulla bacheca Facebook – spiega Roberta Milano – I temi affrontati sono molto complessi, per questo si è resa necessaria un’organizzazione, in modo che ogni partecipante possa, a seconda delle competenze e della disponibilità, seguire con cura e attenzione il dibattito su uno specifico argomento. L’iniziativa è aperta a tutti”.
“Questa iniziativa parte dal basso, è fatta da volontari, non è in alcun modo legata o organizzata dal Comune di Savona e tantomeno è legata a qualche partito. Il sindaco è solo in ascolto. E la cosa ci fa ovviamente molto piacere – sottolinea la Milano – Occorre concentrarsi su alcune proposte che riteniamo prioritarie. I like e i commenti sono un metro per identificarli, ma occorrono energie e competenze per svilupparle e seguirle fino alla loro realizzazione. Vogliamo essere concreti. La concretezza deve essere requisito fondamentale di questa iniziativa”.
“Green Geek sta mettendo a punto un programma informatico che permette di trasferire automaticamente le segnalazioni dei disservizi dalla bacheca agli uffici competenti del Comune – prosegue – Se il sindaco fosse interessato ed esprimesse in merito il suo parere, procederemo per attivare i contatti con la rete nazionale”. “Tutti i cittadini, anche non residenti, che frequentano la città per motivi di lavoro o altri motivi, possono aggregarsi in qualsiasi momento dando il proprio contributo, attraverso la bacheca di Facebook, gli incontri che verranno organizzati, Twitter seguendo l’hashtag #Berrutilasciachetiaiuti” conclude Roberta Milano.