Altre news

Cairo, impianto compostaggio in aree Ferrania: il sindaco invita a partecipare alla presentazione del progetto

Ferrania Ecologia impianto compostaggio (rendering)

Cairo Montenotte. Dopo la “presentazione” a porte chiuse della settimana scorsa, il primo di agosto, sarà illustrato alla cittadinanza il progetto dell’impianto per rifiuti organici biodegradibili che dovrebbe sorgere nelle aree Ferrania. La presentazione dell’idea della società Ferrania Ecologia s.r.l.avverrà, nel corso di un’assemblea pubblica, nella sala A. De Mari del Palazzo di Città di Cairo Montenotte, alle 21.

“Per fugare qualsiasi dubbio e dare a tutti le giuste informazioni ho organizzato per la serata del primo agosto la presentazione del progetto – aveva annunciato il sindaco Fulvio Briano – Penso proprio che non si possa avere dubbi sulla bontà del progetto e sono rimasto perplesso da alcune critiche che definisco preventive”.

“Mi è stato sottoposta questa idea di progetto tempo fa e ho voluto, unitamente all’assessore all’ambiente, verificare di persona l’impatto di questo tipo di impianto – spiega Briano – Io, personalmente, ho visitato un sito a Voghera e un sito a Crema e, dopo averli valutati posso dire senza timore di smentite che non sono impianti che forniscono alcuna preoccupazione di carattere ambientale. Con l’obbiettivo di creare biogas, e quindi produrre energia elettrica e compost di qualità, questo è l’impianto che permetterà di raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Unione Europea per la percentuale di raccolta differenziata del 70% con conseguente riduzione del costo della Tarsu per tutte le famiglie”.

“La raccolta e la lavorazione della parte umida dei rifiuti permette di fare un notevole passo avanti nel raggiungimento degli obbiettivi fissati dall’Unione Europea rispetto alla percentuale di raccolta differenziata, consentendo di ridurre il costo della TARSU, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per tutte le famiglie cairesi. Dall’impianto di compostaggio anaerobico poi si produce energia elettrica attraverso il biogas ed il compost da usare come fertilizzante in agricoltura” aggiunge Briano.

“Il Comune di Cairo si prefigge quindi l’obbiettivo di vedersi finanziare il progetto di raccolta differenziata del rifiuto secondo il modello Montebelluna che abbiamo da tempo nel cassetto e che, senza finanziamenti, non può partire” conclude il primo cittadino cairese. L’impianto sarà in grado di smaltire 45 mila tonnellate l’anno, su progetto realizzato da Ferrania Ecologia Srl, in collaborazione con la società Ros Roca Envirotec. Proprio l’impianto ed i suoi effetti per la collettività saranno l’oggetto dell’incontro di lunedì primo agosto cui tutta la popolazione è invitata a prendere parte.