Economia

Agricoltura, accise sul gasolio: incontro in Regione con parlamentari liguri

Agricoltura serra

Liguria. Le associazioni di categoria, Confagricoltura, Cia e Coldiretti della provincia di Savona insieme alle loro rappresentanze regionali, hanno incontrato due dei numerosi parlamentari liguri per sollecitare un intervento in parlamento per il ripristino dell’esenzione delle accise sul gasolio per il riscaldamento delle produzioni agricole protette.

Confagricoltura ha dimostrato, conti alla mano, che il 60% delle aziende agricole liguri coltivano sotto serra e, prendendo ad esempio un’azienda agricola della Piana di Albenga, consuma circa 31.000 litri di gasolio per tre mesi per riscaldare una serra di 3.000 mq., mantenendo una temperatura costante di 18 gradi. Il gasolio in dieci anni ha quasi triplicato il costo, passando da euro 0,28 nel 2001 ad euro 0,80 al litro nel 2011.

Il rischio che si corre è quello che il rincaro del costo del gasolio può provocare l’abbandono di alcune coltivazioni pregiate liguri (quali ad esempio il basilico).

Il senatore Gustavino ed il deputato Tullo, unici presenti, hanno assicurato il loro intervento a favore delle richieste delle aziende liguri e si faranno portavoce con gli altri parlamentari liguri assenti alla riunione.

Il presidente di Confagricoltura Savona ha commentato: “Desidero ringraziare l’assessore regionale Barbagallo per aver convocato i politici ns. rappresentanti a Roma, ma purtroppo devo constatare che i problemi dell’agricoltura Ligure non sono importanti per i nostri parlamentari sebbene il settore primario in Liguria rappresenti circa 15.000 aziende ed oltre 700.000 giornate di lavoro”.

La riunione sarà riconvocata, dopo la pausa estiva, intorno alla metà del mese di settembre per capire come procedono i lavori.