Savona. Erano circa 260 gli studenti delle scuole superiori che, questa mattina, sono saliti in battello, per un giro del porto, a Savona e Vado Ligure, assistiti da personale dell’Autorità Portuale, della Culp e delle Associazioni marittime. Comprendere come funziona il porto e cosa rappresenta per il tessuto socio economico della comunità che vive alle spalle delle banchine era lo scopo di questa giornata che l’Unione Europea dal 2008 dedica alle attività marittime e portuali.
Terminata la visita effettuata per la prima volta dal mare, gli studenti dei licei Classico, Artistico, Turistico, Scientifico, dell’ITIS, di Ragioneria, Geometri, del Nautico, degli Istituti professionali di Savona e della provincia da Varazze a Finale Ligure, hanno poi proseguita la mattinata con la visita al Museo del Lavoro Portuale allestito dalla Culp , concludendo il programma con una lezione sul porto e le sue attività tenute da insegnanti scelti tra gli “addetti ai lavori”: Alessandra Orsero, presidente di Isomar (Associazione agenti e spedizionieri) e Gerardo Ghiliotto, Giorgio Blanco, presidente della sezione Terminalisti portuali dell’Unione Industriali, e Giancarlo Porretti, presidente dell’Unione Utenti del porto di Savona.
Agli studenti un solo compito: la compilazione di un questionario composto da alcune domande che consentirà successivamente alla comunità portuale di comprendere l’interesse dei giovani savonesi verso il mare e il mondo del lavoro in banchina: che idea si sono fatti dello scalo, se potranno prendere in considerazione la possibilità di lavorare in porto, se e quanto pensano sia importante l’attività marittima per lo sviluppo della provincia, oltre naturalmente alle impressioni ricavate dalla visita.
Nel pomeriggio, invece, è stato organizzato un giro in battello del porto aperta ai cittadini interessati. Molti i savonesi che si sono presentati all’imbarco sotto la Torretta dove hanno trovato a disposizione personale dell’Authority e della Compagnia Portuale pronti a illustrare banchine, terminal e il lavoro che scandisce le attività portuali nei due bacini di Savona e Vado Ligure.
L’Autorità Portuale, in occasione dell’European Marittime Day, ha anche attivato un account di posta dove da oggi è possibile inviare domande per approfondire con gli operatori portuali argomenti riguardanti il porto: portday@porto.sv.it.