Economia

Millesimo, aree Fresia: in studio un “masterplan” per la loro sistemazione

Millesimo simulazione Polo Meccanica

Millesimo. Il trasferimento dello stabilimento Fresia nel nascente “polo della meccanica” di località Pertite è ancora da venire ma il Comune di Millesimo è impegnato a dare rapidamente corso alle iniziative riguardanti la sistemazione dell’area attualmente occupata dall’insediamento produttivo nel centro della cittadina.

Nei giorni scorsi la giunta comunale ha conferito l’incarico per la redazione di un “masterplan” riguardante la futura pianificazione delle aree Fresia. L’incarico è stato affidato allo studio Architetti Associati Armellino e Poggio, che già è impegnato nella redazione di una variante generale di assestamento allo strumento urbanistico generale di Millesimo. I due tecnici – Massimo Armellino e Fabio Poggio, entrambi valbormidesi, con studio a Saliceto – hanno sottoscritto con l’Amministrazione comunale e con la società Fresia una convenzione che prevede lo studio di soluzioni progettuali rivolte a realizzare un intervento di trasformazione urbanistica di quella parte di centro storico fin qui occupata dalle attività industriali, con l’obiettivo di dare vita ad un mix funzionale, comprendente servizi di interesse pubblico, servizi privati, esercizi commerciali e un comparto residenziale, d’intesa con la proprietà privata dell’area stessa (ovvero la stessa Fresia Spa). L’azienda sosterrà i costi relativi allo svolgimento dell’incarico. Il masterplan “area Fresia” dovrebbe essere definito entro il prossimo mese di giugno.

Nel frattempo proseguono le iniziative per trovare imprese interessate a insediarsi nella zona di Pertite. Un primo bando per far emergere manifestazioni di interesse, affidato all’agenzia provinciale di promozione IPS, aveva portato all’individuazione di 9 imprese, che complessivamente avrebbero portato all’occupazione di circa 25 mila metri quadrati di superficie a fronte di una disponibilità pari a 34 mila metri quadrati (escluse la aree – circa 8 mila metri quadrati – destinate al trasferimento Fresia). La realizzazione del polo produttivo, al confine tra i Comuni di Millesimo e di Cengio, è sostenuta dalla Regione Liguria che, attraverso la Filse, ha messo a disposizione 2,2 milioni di euro sul Fondo di Rotazione per l’acquisto dell’area, quasi un milione a valere sul Fondo per i distretti industriali e 2,6 milioni di fondi FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate) che serviranno a dotare l’area delle infrastrutture primarie.