Il consiglio approva la politica ambientale del Comune di Toirano

Comune di Toirano

Toirano. Il Comune di Toirano intende proseguire con la gestione delle problematiche ambientali mediante i requisiti richiesti con l’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale UNI ISO 14001/2004 e, pertanto ha provveduto alla revisione del Manuale di Gestione Ambientale e alla definizione della politica ambientale del Comune. Tra gli obiettivi, la sensibilizzazione dei cittadini all’incremento della raccolta differenziata e sulle tematiche ambientali, giunta al 47% e la tutela e conservazione del paesaggio e del patrimonio naturale delle grotte.

“Il percorso svolto in questi 9 anni di Certificazione ha richiesto e continua a richiedere, un forte impegno, ma ha sicuramente ha fornito all’Ente uno strumento fondamentale per programmare, monitorare e diffondere quei percorsi ambientali indispensabili al raggiungimento dello sviluppo sostenibile. L’amministrazione comunale di Toirano, infatti, consapevole che la qualità dell’ambiente e del paesaggio rappresentano un patrimonio da valorizzare e da proteggere intende rimanere attiva su questo percorso, attraverso l’adozione di politiche di gestione e governo del territorio, finalizzate alla valorizzazione delle risorse ambientali che consentano nel contempo di favorire la crescita del Comune da un punto di vista sociale, di lavoro e di vivibilità” afferma l’assessore delegato all’ambiente, Giacomo Vigliercio.

“Il Comune quindi, convinto della validità della scelta intrapresa, conferma la sua volontà, a mantenersi conforme alla normativa ambientale cogente, alle disposizioni regolamentari e agli altri requisiti volontariamente sottoscritti. Contestualmente l’Organizzazione continua a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali per la riduzione e prevenzione dell’inquinamento, individuando e tenendo aggiornati gli aspetti e impatti ambientali (diretti e indiretti) derivanti dalle attività, prodotti e servizi di propria competenza e dalle attività svolte da terzi sul territorio, su cui può esercitare un’influenza, valutando a priori gli impatti derivanti da tutte le attività e da tutti i nuovi processi” conclude Vigliercio.

L’approvazione della politica ambientale è avvenuta nel Consiglio Comunale che si è riunito nei giorni scorsi.