Cairo. Venerdì 15 aprile alle 17 presso l’Istituto Secondario di primo grado “G.C. Abba” di Cairo Montenotte in Largo Caduti e dispersi in Russia verrà presentato l’English Summer Camp 2011, un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione “Lingue senza Frontiere” di Sanremo e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura e alla pubblica istruzione del Comune di Cairo Montenotte. Le referenti dell’English Camp sono le insegnanti Alessia Bertone e Cecilia Cotta.
Dopo il grande successo dei due anni precedenti, quest’anno il tema dell’English Summer Camp sarà “Arthur and friends”: potranno iscriversi al Campus gli alunni dai 5 ai 12 anni, provenienti dalle scuole della Val Bormida e del territorio savonese.
Tutti gli aspetti organizzativi verranno illustrati ai genitori interessati durante la riunione informativa di venerdì 15 aprile. L’English Camp si svolgerà presso l’Istituto “Abba” dal 4 al 15 luglio 2011, gli alunni interessati vivranno un’esperienza di full immersion in inglese tra attività didattiche, sportive, ricreative, teatrali.
L’insieme di attività ludico-didattiche proposte dall’ associazione Lingue senza Frontiere, ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, costituiscono un percorso formativo che ha le caratteristiche di un “viaggio all’estero senza valigia”: un’ occasione per i ragazzi di approfondire la conoscenza e la padronanza della lingua inglese senza rinunciare al divertimento estivo con giochi, teatro, musica, sport. La metodologia di insegnamento coinvolge lo studente in modo globale e lo stimola a sviluppare capacità e competenze linguistiche. Inoltre, attraverso il contatto diretto con l’insegnante-animatore per tutta la giornata, lo studente percepisce ed usa la lingua come strumento di comunicazione reale .
Le attività verranno condotte da tutor qualificati di madrelingua inglese che al mattino svolgeranno un programma didattico stimolante e coinvolgente in piccoli gruppi a livelli differenziati, utilizzando un approccio orale e ludico. Dopo la pausa pranzo presso la mensa scolastica, la full immersion in inglese riprenderà al pomeriggio lasciando ampio spazio alle attività sportive (mini tornei di calcio, basket e volley ), ricreative (caccia al tesoro, giochi collettivi e di squadra), creative (pittura, piccoli lavori artigianali, stesura di testi teatrali, realizzazione di scenografie e costumi, canto). L’English Camp si concluderà con la consegna dei diplomi e con uno spettacolo finale realizzato in inglese dagli alunni.