Celle Ligure. Prenderà il via il 16 aprile alle 17 nella sala consiliare del Comune in via Boagno 11 con l’inaugurazione della mostra “Artisti per la Matematica” il progetto “Celle città della matematica”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Celle Ligure, su proposta e con la collaborazione tecnica della Associazione Culturale Scientifica Celle Lab e con l’importante il contributo della Fondazione Agostino De Mari Cassa di Risparmio di Savona e della Fondazione Benefica Francesco Spotorno di Celle Ligure. E’ inoltre patrocinata da Regione Liguria, Provincia di Savona, ALIMA (Associazione Ligure per l’Insegnamento della Matematica) e SPES (Campus Polo Universitario di Savona).
Nella prima fase del progetto una giuria di esperti in arte e scienze matematiche selezionerà 32 opere in ceramica tra quelle partecipanti al concorso. Per consentirne la fruizione la collettiva proseguirà sino al 25 aprile. Nel mese di settembre, nella seconda tranche dell’iniziativa, le opere prescelte dalla giuria saranno installate nello spazio espositivo della galleria ferroviaria di Lungomare Pertini, sfruttando i pannelli ivi collocati. Il tutto sarà accompagnato da note informative riferite al progetto e al percorso didattico realizzato. L’idea è infatti quella di proporre l’installazione-mostra agli studenti delle scuole affinché possa essere l’occasione per parlare di matematica con i propri insegnanti in un contesto extracurricolare. Contestualmente sarà realizzato un libro-catalogo delle opere, riportando altresì una breve biografia degli artisti. Seguirà la realizzazione di una brochure informativa sul percorso didattico e sulle eccellenze in ambito culturale ed artistico presenti sul territorio comunale. Tale brochure sarà utilizzata, come si è detto, per la promozione nel contesto del turismo scolastico.
La terza e ultima fase, prevista per il mese di ottobre, riguarda la realizzazione di una Meridiana con particolari caratteristiche ed evidenziazione di angolazioni che ne consentiranno la lettura con il posizionamento “fisico” di una persona. Nella sua globalità, l’obiettivo del progetto è sviluppare, seguendo una linea già avviata con “ArteinCelle”, un ulteriore percorso di indubbia valenza artistico-culturale volto alla valorizzazione del territorio e alla promozione turistica.