Liguria. “Castelli Aperti” è l’iniziativa di successo ideata dalla Regione Piemonte ed estesa quest’anno ad un vero e proprio circuito che collega anche la Liguria e la Lombardia. La rassegna è alla 14° edizione e incontra sempre il successo del pubblico che in primavera ha voglia di trascorrere giornate all’aria aperta, circondati dal verde e dal colore delle fioriture. Il 29 maggio, in concomitanza all’evento nazionale “Cantine Aperte”, le ville, i giardini e i castelli delle tre regioni saranno aperti al pubblico con iniziative ed eventi. La rassegna comprende una grande varietà di strutture: dai castelli ai forti, dai giardini ai musei, dai palazzi alle ville, circa 90 gioielli di architettura di secoli e stili differenti che permettono al visitatore di costruire su misura un gran numero di itinerari per scoprire un territorio ricco di storia e cultura.
Il grande valore di Castelli Aperti sta nel comprendere all’interno della rassegna strutture generalmente di proprietà privata ed il visitatore può così accedere a dimore storiche solitamente di difficile accesso al pubblico.
In Liguria saranno 15 i giardini e le ville che apriranno i loro battenti per ospitare i visitatori della rassegna “Castelli Aperti”, saranno studiate iniziative di promozione e scontistica comune con “Cantine Aperte” per un insolito itinerario tra i profumi dei fiori e del nettare di Bacco. Altri giardini si stanno aggiungendo alla lista, per informazioni dettagliate: www.castelliaperti.it. L’iniziativa sarà replicata il 2 ottobre in occasione della giornata dei nonni molto sentita nel capoluogo lombardo.
La partecipazione della Liguria al progetto “Castelli Aperti” è un segno tangibile di continuità con un progetto sviluppato nel 2008 di “Un mare di Giardini” grazie al supporto dell’associazione Grandi Giardini Italiani che individuò una rete di 26 tra ville e giardini di eccellenza in Liguria. La brochure che le racchiude tutte con schede e info pratiche è scaricabile dal portale turistico regionale in italiano, inglese e tedesco. L’elenco completo delle ville liguri è disponibile su www.turismoinliguria.it nella sezione “Vacanze a tema\Un mare di giardini”. Liguria in fiore tutto l’anno: molti gli eventi dedicati ai fiori lungo tutto l’arco ligure. Si comincia con Sanremo in Fiore a fine marzo con la celebre sfilata dei carri fioriti, per passare da Florarte ad Arenzano da domani fino al 2 maggio, arrivano poi giugno con le varie “infiorate” di Brugnato, di Pietra Ligure e di Diano Marina e le ortensie a Villa Serra nell’entroterra genovese. Chiude la Battaglia dei Fiori di Ventimiglia con una vera e propria lotta “all’ultimo fiore” che costituisce un tappeto di profumate corolle.