Cairo. La città di Cairo propone la sua candidatura a Città europea dello Sport. Lo rende noto Stefano Valsetti, assessore allo sport che nei giorni scorsi ha incontrato con il sindaco Fulvio Briano, il presidente della European Capital of Sport Federation Gianfrancesco Luppatelli giunto da Bruxelles, accompagnato dal presidente provinciale del Coni Lelio Speranza. La federazione europea ( www.aces-europa.eu) ha sede a Bruxelles presso il parlamento europeo ed ogni anno insignisce alcune bandiere a città europee particolarmente meritevoli in campo sportivo. La capitale dello sport 2011 è Valencia mentre per il 2012 sarà Istambul, le candidate italiane al titolo di City of Sport 2013 saranno Modena ,Mantova e Reggio Calabria.
“Il percorso iniziato due anni fa dal palco del torneo internazionale di calcio Città di Cairo Montenotte mi aveva visto allora chiedere ufficialmente al presidente del Coni Speranza di iniziare questo iter per ottenere quello che crediamo sia un giusto riconoscimento ad una città che da sempre investe risorse importanti in campo sportivo sia a favore delle moltissime società ed associazioni presenti che possono contare su numerosi impianti dove si può praticare quasi ogni disciplina, sia a favore dei cittadini attraverso la realizzazione di opere pubbliche di libero accesso come le piste ciclopedonali o i campi polivalenti come ad esempio le prossime realizzazioni nel quartiere Buglio” scrive Valsetti.
“L’ottenimento del prestigioso vessillo, passerà attraverso una fase che vedrà la commissione in visita a Cairo il prossimo 2 giugno per la verifica tecnica degli impianti sportivi. La coincidenza con l’inizio del prestigioso torneo giovanile internazionale di calcio Città di Cairo Montenotte ci permetterà di mostrare la cittadella dello sport in uno dei momenti di massimo splendore e sarà anche l’occasione per inaugurare la nuova piscina all’aperto di Corso XXV aprile” prosegue Valsetti.
“Le motivazioni che hanno consentito di accettare la candidatura poggiano anche sull’organizzazione di eventi sportivi che negli ultimi anni ha visto la nostra città stabilmente ai vertici provinciali, ricordando oltre ai tornei tradizionali di grande richiamo come quelli calcistici, il memorial Coratella di Basket, la Leattle League internazionale di Softball, i grandi appuntamenti con il pattinaggio nazionale, la stracairo di atletica, il pugilato con raduni internazionali, il ciclismo con la gran fondo ecc ecc con la cigliegina sulla torta lo scorso anno dell’organizzazione della partenza del giro d’Italia dilettanti Giro Bio. Non ci resta che attendere l’arrivo della commissione tecnica, le cui valutazioni saranno rese note entro il mese di settembre sperando di essere fra partecipante della cerimonia di consegna che si terrà a Bruxelles presso il parlamento europeo in novembre” conclude Valsetti.