Quiliano. La Solbat Piombino sarà anche l’ultima della classe, ma non è certo una squadra materasso, come hanno confermato i suoi recenti risultati. Nel palasport di Quiliano la Tirreno Power ha potuto constatare che i toscani sono squadra degna della categoria e ha sofferto fino a metà gara. Poi la differenza di tasso tecnico tra i due quintetti è emersa e il testacoda ha preso una direzione precisa, quella attesa. La capolista ha così messo in cassaforte la vittoria numero 23 in campionato.
Partenza netta per il Riviera che con Bertolini e Paleari si porta sull’iniziale 4 a 0. Orsini e Tonetti cercano di tenere Piombino in linea di galleggiamento, ma è la squadra di casa ad allungare sul 10 – 4, costringendo coach Baroni al minuto di sospensione. Cappa e Sacco, cecchini dai 6,75, portano i padroni di casa sul + 9, vantaggio che non muterà al termine dei primi dieci giri d’orologio.
In avvio di secondo quarto è Ganguzza a fare la voce grossa, mentre dall’altra parte Orsini dimostra tutta la propria classe, segnando da ogni posizione. I ragazzi di coach Ghizzinardi aumentano il gap fino al + 13 sul 34 – 21. Piombino reagisce con Bini, Innocenti e Paoli che piazzano un parziale da 0 a 7, riportandosi sotto. Ganguzza interrompe la striscia di Piombino che però è destinata a ripartire subito dopo con Guerrieri e Tonetti, i quali mettono nella retina i punti che valgono il 36 – 32 all’intervallo lungo.
Dopo la sosta e la partita dei piccoli aquilotti dei centri Astengo e Callandrone, il Riviera torna sul parquet con una grinta diversa e si dimostra concreto nel pitturato così come dal perimetro. I vadesi realizzano un parziale di 10 a 0 che annichilisce gli ospiti. Orsini prova ad opporsi alla fuga della Tirreno Power, ma Bertolini con sette punti consecutivi porta la squadra sul + 20. Ai toscani restano solo le briciole, al punto che nella seconda parte di gara realizzano solamente 23 punti.
Nell’ultimo tempino non accade nulla di sorprendente. Strappano applausi i canestri di Sottana e Paleari, mentre la zona messa in atto da Piombino non serve a ridurre il gap. Vado tocca il massimo vantaggio, + 24, sul 72 a 48. Alla fine la partita si chiude con il tiro libero messo a segno da Bartolozzi, che iscrive anch’egli il proprio nome nel tabellino.
Sul piano della valutazione, la palma di migliore in campo spetta a Paleari con un 25 frutto di 7 su 12 al tiro, 5 assist e la bellezza di 13 rimbalzi catturati. Andrea è rimasto in campo ben 33 minuti. Il rientrante Ganguzza ha giocato 22 minuti, segnando 3 liberi e infilando 4 canestri su 10 tentativi. Per lui anche 5 rimbalzi e 4 falli subiti, 15 di valutazione. Equamente impiegati sul parquet Bertolini, Sacco, Cappa e Gambolati, mentre Sottana ha trovato spazio per 23 minuti. Bedini ha giocato quasi metà incontro, segnando 6 punti, mentre Bartolozzi si è fatto un’esperienza di 3 minuti.
Il Riviera ha tirato con il 42%, mettendo a segno 31 canestri sui 73 cercati. Una percentuale non esaltante ma sufficiente contro il 38% di Piombino, frutto di un 23 su 61. Equilibrio a rimbalzo, 42 contro 39 in favore dei locali, e nei falli commessi: 13 per parte. La differenza, pertanto, l’hanno fatta i tiri presi: i vadesi hanno costuito di più, provando ben 30 volte dalla lunga distanza, con una riuscita del 27%. Per Piombino solo 1 tripla a segno su 9 cercate.
Il tabellino:
Tirreno Power Riviera Vado – Solbat Piombino 78 – 55
(Parziali: 24 – 15, 36 – 32, 58 – 39)
Tirreno Power Riviera Vado: Sacco 7, Bertolini 9, Cappa 9, Paleari 15, Gambolati 8, Sottana 11, Ganguzza 12, Bedini 6, Bartolozzi 1, Bovone ne. All. Ghizzinardi.
Solbat Piombino: Cecchetti, Tonetti 8, Orsini 16, Bini 7, Lucarelli 13, Paoli 3, Innocenti 2, Guerrieri 2, Corsini 4, Garzelli. All. Baroni.
Arbitri: Carmine Ferrari (Capriglia Irpina) e Giuseppe De Prisco (Nocera Superiore).
Ecco quanto è accaduto nella 25° giornata:
Resinex Iseo – Computer Gross Empolese 89 – 72
Press Bolt Saronno – Kenfoster Monza 82 – 72
Claag Firenze – La Falegnami Castelfiorentino 49 – 58
Mazzanti Empoli – Ltc Sangiorgese 68 – 63
Royal Castellanza – Tecnosteel Torino 73 – 66
Minorconsumo.it Prato – Utensili Abc Varese 84 – 80
Elettromeccanica Cecina – Arca Impresa Lucca 94 – 97
Tirreno Power Riviera Vado – Solbat Piombino 78 – 55
La situazione di classifica a 5 giornate dalla fine:
1° Tirreno Power Riviera Vado 46
2° Utensili Abc Varese 40
3° Ltc Sangiorgese 32
3° Royal Castellanza 32
3° La Falegnami Castelfiorentino 32
6° Computer Gross Empolese 26
6° Resinex Iseo 26
6° Kenfoster Monza 26
9° Elettromeccanica Cecina 24
10° Claag Firenze 20
10° Press Bolt Saronno 20
10° Minorconsumo.it Prato 20
10° Arca Impresa Lucca 20
14° Mazzanti Empoli 18
15° Tecnosteel Torino 10
16° Solbat Piombino 8
Domenica 13 marzo alle ore 18 il Riviera Vado sarà in campo a Castelfiorentino per affrontare La Falegnami, squadra che sta attraversando un ottimo periodo di forma ed ha agganciato il terzo posto in classifica.