Elisoccorso, Rixi (LN): “Situazione inaccettabile, cambiare convenzione con vigili del fuoco”

elisoccorso

Regione. Edoardo Rixi (Lega Nord Liguria-Padania) ha illustrato un’interrogazione sulla convenzione di affidamento ai Vigili del fuoco del servizio di elisoccorso sanitario per gli anni 2007-2010. Secondo Rixi infatti la Regione Liguria ha proceduto all’affidamento al Ministero dell’Interno–Dipartimento Vigili del fuoco in modo diretto e senza confronto concorrenziale, e a suo avviso il servizio ad oggi è insoddisfacente.

“L’elicottero dovrebbe essere attivo 24 ore su 24, mentre oggi svolge soltanto servizio diurno”, ha detto l’esponente della lega che ha continuato: “Il corrispettivo annuo per tre anni dal dicembre 2007 è stimato in 640 mila euro per il trasporto da presidio a presidio ospedaliero di infortunati ed ammalati, nonché per il soccorso urgente tecnico-sanitario tramite elicottero. – ha detto  – Le condizioni economiche dell’affidamento appaiono assai meno convenienti di quelle che la Regione avrebbe potuto acquisire in pubblica gara e, da quanto ci risulta, la sola Regione  Liguria ha ritenuto di operare in questo modo, rinunciando così ai benefici di una pubblica gara”.

Nel ricordare che la convenzione è stata rinnovata sino al maggio 2011, Rixi ha chiesto alla Giunta che cosa si farà allo scadere della convenzione: la gara di appalto internazionale o una deroga per procedere con la convenzione? In particolare Rixi ha chiesto come la Giunta intenda muoversi “per garantire un servizio migliore”.

Ha risposto l’assessore alla salute, Claudio Montaldo: “La convenzione con i Vigili del Fuoco per garantire soccorso e trasporto sanitario rappresenta una cosa normale, fatta anche da diverse Regioni. Altre fanno gare coi privati. La nostre convenzione sono state oggetto di ricorso al Tar da parte di società private. Abbiamo rifatto la convenzione che tiene conto dei problemi evidenziati dal Tar e che è tuttora vigente. Il Tar ha definito la piena legittimità della convenzione”.

Montaldo ha quindi ricordato, che l’Enac ha scritto alla Regione segnalando il fatto che chi opera per l’elisoccorso deve avere le idoneità previste dall’Ente nazionale per l’aviazione civile.

“Si tratta di una situazione bizzarra: tutti quelli che pilotano elicotteri e appartengono allo Stato hanno una formazione sicuramente equivalente, se non superiore, a quella dei privati. C’è, evidentemente un vuoto normativo che sarà superato. – ha detto – Intanto  il nuovo elicottero comprato con fondi della Fondazione Carige è a disposizione Vigili del Fuoco, che stanno completando la formazione per il suo  utilizzo”. Ha concluso sottolineando la tempestività e l’efficacia del servizio.

Rixi ha replicato: “Non sono previsti voli notturni. Spesso non c’è l’attrezzatura adatta per il trasporto dei malati. Non c’è garanzia dell’intervento in 20 minuti. Tant’è che l’Asl spezzina aveva fatto convenzione con la vicina Toscana, così come Imperia si era rivolta al Piemonte. La Liguria ha diritto ai soccorsi 24 ore su 24”.