Finale Ligure. Il circolo finalese di Fli sta studiando un progetto che riguarda gli anziani e l’ex ospedale Ruffini. “Abbiamo effettuato un piccolo studio riguardante il 4° piano dell’ex ospedale dove sappiamo esserci un’ala totalmente sgombra, e da questo studio risulta che si potrebbe ospitare una dozzina di posti letto per accogliere anziani non autosufficienti bisognosi – dice il portavoce del circolo, Fabio Cardano – Abbiamo perciò richiesto un incontro con l’amministrazione comunale con la quale continua l’ottimo dialogo, e martedi’ scorso ci siamo riuniti alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Massazza, l’assessore alla cultura Viassolo e la Dirigente Nicoletta Folco, con i quali abbiamo steso il progetto e delineato il percorso per renderlo concreto, analizzando nello specifico problemi di natura tecnica e non. Siamo sicuri che questo rapporto di collaborazione aggiunto al nostro costante impegno porterà al risultato di poter rendere usufruibile un servizio a quei cittadini che non riescono a rivolgersi privatamente”.
L’Assessore Massazza aggiunge: “Condivido pienamente la proposta di FLI che fa sue le richieste di molti cittadini finalesi. Nel passato abbiamo già avuto degli incontri interlocutori con la Direzione ASL proprietaria del Ruffini. Oggi crediamo che sia giunto il momento di portare avanti una proposta dei finalesi che intendono partecipare direttamente, anche con proprie risorse, ad ultimare una struttura che nel loro cuore rimane l’ospedale di Finale Ligure. Chiederemo al più presto un incontro con la Direzione aziendale per capire la fattibilità del progetto”. Sempre riguardo ai Servizi al cittadino “abbiamo avuto un incontro con il Vice Sindaco Ferrari – aggiunge Cardano – con il quale abbiamo parlato dei progetti in atto, ci ha elencato la situazione dei cantieri aperti attualmente e quelli che verranno aperti in futuro, che renderanno sempre più godibile ed usufruibile la cittadina, gli abbiamo inoltre chiesto a che punto era il progetto Wi-Fi comunale, dicendoci che presto questo servizio coprirà alcune zone del centro cittadino quali la piazza centrale e il lungomare, e grazie ad una convenzione con una ditta specializzata del settore, il cittadino o il turista potrà, collegarsi alla rete per reperire informazioni sul Comune, sugli eventi e sui servizi messi a disposizione”.