Albenga. Il 27 gennaio 1945 gli Alleati liberavano il campo di sterminio di Auschwitz. Ogni anno si celebra in questa data la “Giornata della Memoria” e anche Albenga vuole ricordare a modo suo queste pagine nere della nostra storia.
In particolare, il Liceo statale “Giordano Bruno”, dà appuntamento a tutti questa sera alle 20,30 nell’Aula magna di via Dante in cui si alternerà la lettura di brani sul tema (“Cefalonia, mamorie di un reduce”) a musiche (eseguite da Alessandro Russo) che evocheranno quei terribili momenti.
“Davanti al Sacrario di Auschwitz quattro milioni di cubetti di pietra formano il selciato e sono posti a perenne ricordo del numero delle vittime del Nazifascismo colà immolate. Ventisei nazionalità sono state fatte confluire ad Auschwitz. Tutti hanno dovuto sottostare al dominatore nazista: politici, Ebrei, zingari, cattolici, partigiani, tutti, per un ideale di pace, di giustizia e di libertà, hanno dato il loro contributo e intriso di sangue e cenere il lager. Auschwitz è patrimonio di tutti. Nessuno lo dimentichi, nessuno lo contesti. Auschwitz rimanga luogo di raccoglimento e di monito per le future generazioni”: parole di Marta Ascoli, ex-deportata, nel volume “Auschwitz è di tutti”.