Politica

Savona: un patto per garantire la qualità e i servizi della scuola pubblica

patto scuola savona

Savona. “Insieme per la scuola”. E’ questo il titolo del patto siglato questa mattina tra Comune di Savona, dirigenti scolastici, associazioni insegnanti, associazioni genitori, organizzazioni sindacali e Forum del Terzo Settore. L’accordo verrà ufficialmente presentato martedì 30 novembre alle ore 16 presso la Sala della Sibilla della fortezza del Priamar nel corso di una conferenza publica organizzata proprio sul futuro della scuola pubblica.

“Credo che il patto siglato dal territorio savonese a sostegno della scuola sia la risposta migliore all’attuale momento di difficoltà – ha dichiarato Isabella Sorgini, assessore alla Promozione sociale del Comue di Savona -. L’accordo vuole quindi rappresentare un forte segnale di unità con l’obiettivo di garantire la qualità e i servizi della scuola pubblica. Inoltre, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Liguria a sostegno dei precari, solo nel nostro Comune riusciremo a ricollocare una ventina di insegnanti nelle scuole savonesi”.

Il patto ha validità biennale e sarà attentamente monitorato attraverso una serie di incontri periodici tra in soggetti sdottoscrittori. All’interno di esso sono state formalizzate 23 azioni concrete che dovranno essere messe in atto per le scuole savonesi, in particolare la copertura degli orari scolastici, il sistema integrato delle scuole dell’infanzia soprattutto in riferimento alla necessità di aumentare i posti per la scuola materna.

Questi i firmatari del patto: Comune di Savona, Direzione Chiavella, Direzione Colombo, Direzione Fornaci, Direzione Villapiana, Scuola Guidobono, Scuola Pertini, Associazione Proteo Fare Sapere, Forum Terzo Settore, COGEDE, Istituto di Ricerca, Studi, Formazione e Documentazione, Organizzazioni Sindacali Confederali e Scuola: CGIL, CISL, UIL, SNALS -Savona

Il Patto verrà presentato alla città martedì 30 novembre, ore 16, alla Sala della Sibilla della Fortezza del Priamar. L’incontro costituirà anche l’occasione per approfondimenti e riflessioni sul futuro della scuola di oggi in rapporto alle potenzialità che tutti i soggetti del territorio possono mettere a disposizione. Martedì 30 sarà attivato un servizio di baby parking per un massimo di 40 bambini.