Savona. Giovedì 18 novembre alle ore 15,30 nella sala “A. Vasé” della Società operaia cattolica “nostra Signora della misericordia”, in via Famagosta 4 a Savona, Anna Balestri presenterà una conversazione con immagini sulla figura di Alphonse Mucha, uno dei più significativi artisti dell’Art Nouveau. Si farà riferimento soprattutto alle opere di questo autore esposte attualmente ad Aosta.
Sabato 20 novembre, alle ore 16,30, è invece prevista una proiezione in sala “A. Vasé”. Anna e Giuse Cervetto presentano il video amatoriale “Diario di viaggio: Etiopia, terra di re e di leggende”. Spiegano i curatori del video: “Nell’immaginario comune l’Etiopia è sinonimo di deserti, carestie, povertà endemica, bellezza femminile, avventura coloniale italiana. È, invece, molto di più. È, forse, il luogo dove è iniziato il cammino dell’uomo. Nella depressione dell’Afar e nella valle dell’Omo sono venuti alla luce i resti dei nostri più remoti antenati (i resti fossili del più antico e completo ominide della storia – la piccola Lucy – si trovano nel Museo nazionale di Addis Abeba)”.
“Questa affascinante realtà di culla dell’umanità – aggiungono – convive con quella sontuosa e monumentale ma di alta spiritualità testimoniata dalle chiese rupestri di Lalibela e dai nonasteri del lago Tana. Anche dal punto di vista paesaggistico l’Etiopia possiede ambienti naturali spettacolari: verdi vallate, alte montagne, cascate assordanti e, dal versante storico-archeologico, si può affermare che l’Etiopia rappresenta nell’Africa orientale ciò che è l’Egitto per l’Africa settentrionale”.