Savona: “Paesi e Sapori”…al gusto di cioccolato

mercatino sapori e tradizioni

Sabato 27 e domenica 28 novembre nuova edizione di “Paesi e Sapori”, in programma dalle ore 9.00 alle ore 20.00 in Corso Italia a Savona.L’evento è voluto dal Comune di Savona – Assessorato allo Sviluppo Economico, che co-organizza e patrocina l’iniziativa e ideato da l’associazione nazionale “La Compagnia dei Sapori”, la cui campagna nazionale di valorizzazione dell’enogastronomia regionale italiana e di promozione dei territori gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

“Ancora una volta – dichiara l’Assessore allo Sviluppo Economico, Franco Aglietto – siamo lieti di ospitare nella nostra città questa rassegna, che, ad ogni nuova edizione, si dimostra davvero preziosa nella valorizzazione delle tradizioni eno-gastronomiche regionali ed italiane. Questa edizione, in particolare, si preannuncia davvero golosa, nel senso letterale, grazie a momenti di approfondimento dedicati al cioccolato”. La gastronomia regionale italiana è certamente tra le più ricche di storia, ma molti ancora non sanno quali sono i prodotti e le ricette che la rendano tanto speciale. Questo appuntamento è sicuramente un’occasione per conoscere a fondo la cultura del cibo, e scoprire la grande tradizione culinaria del nostro territorio, direttamente dalla voce dei produttori. Come già ha confermato il successo delle passate edizioni, il pubblico comincia a prestare sempre più attenzione a quello che viene consumato in tavola, garantendo sempre una maggiore partecipazione.

Come in ogni occasione, la manifestazione sarà caratterizzata dalla presenza di un particolare prodotto di eccellenza enogastronomica; questa edizione sarà dedicata al cioccolato artigianale.
“Paesi e Sapori” sarà infatti affiancata dalla manifestazione “Non Solo Cioccolato”, che porterà in Piazza Sisto IV il cioccolato in tutte le sue forme, più o meno intriganti: bello da guardare, buono da gustare, morbido, profumato, un vero prodotto ricercato e di eccellenza. L’associazione nazionale “La Compagnia dei Sapori”, partendo dal cacao e dalla sua possibilità di creare straordinari connubi con prodotti rari e pregiati, impegnata da sempre nel mettere in giusta luce il valore assoluto della produzione artigianale, desidera proporre questo evento a cui daranno forma stand di esposizione e vendita, laboratori e incontri tematici. La piazza si trasforma in una mappa del gusto, per illustrare un’antica arte, frutto di una lunghissima storia impregnata di tradizione e cultura, che ha portato il cioccolato dalla Terra degli Olmechi, sui bassipiani del sud del Messico, fino a noi, fino ai prodotti oggi conosciuti, gioielli di gusto e di creatività.

Protagonisti sono i migliori produttori italiani e le loro creazioni più raffinate: spiegheranno ai visitatori come si fabbrica, si lavora e si gusta il cioccolato, un prodotto di assoluta eccellenza, esponendo esclusive selezioni, perfette per essere degustate in ogni circostanza.
Ad arricchire l’evento sarà presente il Mastro Cioccolatiere Roberto Molesti, che in un’area attrezzata si esibirà nella produzione di cioccolatini e praline. Risvolto culturale della manifestazione saranno due Officine dei Sapori: sabato 27 novembre dalle ora 16.30 si terrà “Attenti a Quei Due! Rum & Cioccolato”: le origini, la storia, le curiosità, degustazione e abbinamento dei due prodotti caraibici più famosi in Europa; a cura di Paolo Baccino, Barman Aibes, Sommelier Ais e patron del Cafè del Mar di Savona e Jacopo Fanciulli, esperto gastronomo de La Compagnia dei Sapori. Domenica 28 novembre, sempre dalle 16.30, sarà la volta di “Vini Dolci e di Cioccolato; Vini Dolci: fermi e frizzanti, passiti e liquorosi; è possibile l’abbinamento cion il cioccolato?”. Degustazione guidata alla scoperta delle differenze tra queste tipologie di vino, cercando l’abbinamento migliore con il cioccolato a cura di Jacopo Fanciulli, esperto gastronomo de “La Compagnia dei Sapori”.